Pronunciati esattamente come sono scritti:
Mastroccola o Mastro Cola (Paola Mastrocola)
Niee… Nieetzs… Nietsch… Ni-et-z-che (“Sì, Nice.” “No ho detto Nieetz…. Nieeetz..” “Sì, lui.”) ( Nietzsche Friedrich )
Freude (Alla romana) (Freud Sigmund)
Ti Castro ( Ma anche no!) (Fidel Castro)
Che ( da leggere come nella frase: Che bel paio di scarpe hai!) Guevara
Genette (Ma chi? La pasticcera che sta sotto casa mia?) (Genet Jean)
Plautone ( “No scusa, stai cercando Plauto o Platone?” “No, no cerco Plautone”) Plauto o Platone (Ancora non lo abbiamo capito)
Rompini (In effetti scrive un libro al mese ormai) (Federico Rampini)
Pino Maggio (“Chi?” “Pino Maggio” “Guardi ha sbagliato mese è Pino Aprile”)
Cappuccinschi ( Se con tanta schiuma!) (Kapuscinski Riszard )
Paso Lino?
RispondiEliminaEmilio Garda?
Oscard Uail?
Collodi (Scritto da Pinocchio)?
Umberto Ecolo (Il nome non è Rosa)
Genette (alla francese) comunque esiste sul serio
RispondiEliminahttp://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%A9rard_Genette!
ehm.. ma la Mastrocola non si chiama Paola?
RispondiEliminaAh ah ah sì è vero, Elisabetta è la mia collega. Vedi a forza de criticà che succede?
RispondiEliminaSacura voleva Genet mi ha fatto ridere perché conosco una signora che chiamano genetta ;)
Ormai ogni mattina accendo il pc, e dopo aver controllato email e varie, vengo qui e spero di trovare un altro tuo intervento... sei il mio primo momento spassoso del mattino! (oddio è tanto triste sta cosa???!) ^_^
RispondiEliminaGirasonia è anche il mio momento spassoso della giornata ;)
RispondiEliminaMarino
Grande! Ho scoperto ieri per caso questo blog e lo trovo geniale. Diventerà un appuntamento fisso tra le tot pagine da tradurre al giorno.
RispondiElimina