Il Chelsea Hotel, situato
al 222 West 23rd Street, Manhattan, è il mitico hotel di New York in cui hanno
alloggiato, negli anni, alcune/I dei personaggi del mondo della letteratura, del cinema, dell’arte
e della musica. Qui si sono consumate tragedie e scritti libri, sono nate idee
e rivoluzioni culturali. Sherill Tippins ci prende per mano e ci accompagna nei
corridoi e nelle stanze di questo albergo mostrandoci i personaggi che vi hanno
alloggiato: Gore Vidal vi trascorse una
notte di sesso con Jack Kerouac (Vidal
scrisse a proposito di questo incontro: “Lussuria a parte… accoppiarci era un
atto dovuto alla storia della letteratura.”), Allen Ginsberg precursore della Beat Generation vi alloggiò
e scrisse, Dylan Thomas trascorse il suo
ultimo periodo al Chelsea curando la
versione finale di “Under Milk Wood”.
Luogo di creazione e di morte: Etelka Graf, la giovane moglie di un pianista,
si tagliò una mano, la lasciò su un tavolo, e si buttò dal quinto piano. Almyra Wilcox vi fece un’overdose di
sonniferi mentre scriveva una lettera d’addio. Frank Kavecky, giovane artista ungherese, dopo avere scoperto
di esser stato derubato dei fondi che custodiva per l’Associazione dei malati
ungheresi, scelse il Chelsea per spararsi un colpo in testa. Qui trovò la morte
anche Nancy Laura Spungen compagna di Sid Vicious che venne accusato dell’omicidio.
La storia del Chelsea Hotel è un pezzetto di storia della
cultura americana, un luogo che nasconde segreti e storie, amori e tragedie,
gioie e passioni.
Sherill
Tippins
Chelsea
Hotel.
2014,
XX-511 p., brossura
Traduzione
Lovisolo
EDT € 23
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.