Quando pensiamo al passato, probabilmente, lo facciamo in
negativo immaginando condizioni di vita difficili, precarie, poche comodità e
rigide costruzioni sociali. Ogni epoca, in realtà, ha avuto importanti
scoperte, personaggi di spicco, economie fiorenti e relativi crolli. 1177 A.C. racconta, attraverso l’arrivo di
quelli che vengono comunemente chiamati Popoli del mare, la disgregazione della
civiltà del bronzo che aveva visto sino a quel momento una fiorente economia, rapporti
diplomatici fra diverse culture, un notevole progresso tecnico e culturale. Il
commercio era fiorente e coinvolgeva tutti i grandi imperi del Mediterraneo e
della Mezzaluna fertile. Cosa è accaduto, quindi, a questa civiltà? Perché è
scomparsa lasciando, poi, anni bui? È stata tutta colpa dei Popoli del mare o,
proprio come accade ai giorni nostri, una profonda crisi economica e culturale,
insieme a stravolgimenti climatici e ambientali, ha segnato la fine di questa
fiorente civiltà?
Eric H. Cline
1177 a.C. Il collasso della civiltà
Traduzione di Cristina Spinoglio
Prezzo €24,00
2014, 271 p., brossura
Bollati Boringhieri
Ottimo consiglio, intelligente e anche attuale. Nell'oceano di idiozie complottistiche e falsi "mysteri" archeologici che i media propagandano in questi decenni per il popolo bue, questo è un mistero reale, e anche importante perchè ci riguarda da vicino. Poichè può succedere di nuovo, sarebbe simpatico sapere che cosa è successo...
RispondiEliminabye, MC