venerdì 22 luglio 2011

10 cose che odio della scolastica

1) I clienti che si fermano alla mia postazione e mi chiedono: “Scusi posso chiedere a lei?” e io: “Certo dica pure!” e loro (consegnandomi un foglietto di carta scritto a mano dal figlio o dalla figlia in cui non si capisce nulla) : “Avete questo libro?” e io (dopo aver decifrato il titolo): “Si tratta di un libro scolastico… deve andare infondo nell’ultima sala e chiedere ai colleghi” e loro, guardandomi male mentre si accomodano in scolastica: “Per fortuna che gli avevo chiesto se potevo chiedere a lui…”
Tesoro ho la sfera di cristallo? Come posso sapere, in anticipo, che genere di libro stai cercando?
2) Gli stessi clienti di prima che tornano alla mia postazione incavolati e con voce alterata mi dicono:
“Senta! Di la c’è una gran fila, io voglio solo sapere se il libro c’è o meno!” E come gliela spieghi la cosa? Che i libri di scolastica, in questo periodo, li possono vedere solo da magazzino? Che sono gli incaricati che conoscono alla perfezione tali libri? Che c’è una fila da rispettare e non vedo perché dovrei far passare loro davanti agli altri clienti che stanno aspettando diligentemente in fila? Quando provo a spiegare questi problemi l’obiezione di solito è: “Ma io ho preso un permesso dal lavoro per venire qui”.
Ma tuo/a figlio/a dov’è? In vacanza? In piscina? A rifarsi le unghie? Non può venire lui/lei a prendere i SUOI libri?
3) I clienti che si siedono sui libri e quando fai notare loro che non sono degli sgabelli ti rispondono: “Eh ma gli sgabelli non ci sono!”
Ah, be’, allora…
4) I clienti che tornano arrabbiati dal settore scolastico e se la prendono con te che non c’entri nulla e quando glielo fai notare loro si arrabbiano ancora di più e tu gli chiedi, in modo gentile, se vogliono parlare con la direttrice e loro ti mandano a fare in culo.
5) I clienti che ti telefonano e ti chiedono informazioni di scolastica e tu gli dici che gli devi passare il settore ma che ci sono già altre due telefonate in attesa e la fila al banco e che forse e meglio che telefonino più tardi e loro: “No, no… mi metta in attesa!” E quando cade la comunicazione ti richiamano e ti dicono: “Ma che modi sono? Mi ha messo in attesa…”
E io sono sempre più confuso, lo devo ammettere!
6) Gli annunci vocali della collega Sergente istruttrice che ti invita ad andare al punto informazioni in saggistica e tu la chiami e le fai presente che non ti sei mai mosso e lei ti risponde che lei sta lavorando.
Io invece sto prendendo il sole…
7) Dover ripetere la stessa frase un milione di volte al giorno: “Per la scolastica deve andare nell’ultima sala infondo sulla destra al banco!”
Potrei provare a fare come il nano di twin Peaks, parlare al contrario: “Rep al acitsalocs eved eradna amitlu’llen alas odnofni allus artsed la ocnab!”. Ok mi vestirò di rosso.
8) I ragazzini che arrivano con centinaia di libri da vendere e poi, quelli che non gli hanno acquistato, li lasciano in giro per la libreria e poi chiamano le madri dicendo che “quei bastardi” della libreria non glieli hanno comprati e che loro sono “stanchi” e vogliono andare al “bar con gli amici”.
E io dietro come un operatore ecologico a raccogliere quello che seminano lungo la strada.
9) I clienti che ti danno la lista dei libri scolastici e tu glieli cerchi e glieli porti e loro ti dicono: “Ah ma volevo solo sapere se li avevate!” e se ne vanno felici e contenti.
10) In realtà io odio tutto della scolastica
Così facciamo prima

3 commenti:

  1. Mi fai morire dal ridere! Da quando leggo il tuo blog, ogni volta che entro in una libreria, osservo con curiosità l'atteggiamento di chi ci lavora!

    RispondiElimina
  2. IO ODIO le famigerate liste dei libri: 20-25 ragazzi che vengono tutti a chiedere gli stessi testi. E quando gli dici che li devi ordinare ad altre biblioteche perchè la nostra UNICA copia è in prestito (a volte, a onor del vero, all'insegnante della lista che ha sequestrato i libri da tre mesi)si scavolano e dicono che loro non hanno tempo perchè devono partire per le ferie. La risposta sorge spontanea: "Venire una settimana prima era un peccato capitale? Esistono anche le librerie!(E I LIBRAI FILOSCOLASTICI...)", ma è sostituita da un diplomatico: "Se non va in un posto sperduto forse una biblioteca la trova anche in ferie." Sottotesto: "Almeno lì avrà tempo."

    RispondiElimina
  3. Mi viene voglia di venire in libreria a chiederti "scusi, posso chiedere a lei?" per vedere che faccia fai!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.