mercoledì 31 agosto 2011

Il sistema periodico


“Sto cercando un libro di chimica.”
“Dimmi pure il titolo.”
“Il sistema periodico.”
“Ma vuoi un libro in generale sul sistema periodico oppure le tavole degli elementi?”
“Ma non so il titolo è proprio Il sistema periodico di Primo Levi.”
“Primo Levi?”
“Sì, lui.”
“Però è di narrativa....”
“No dev'essere di chimica.”
“Sei sicuro che l'autore sia Levi?”
“Sì.”
“Allora è narrativa.”
“Posso vederlo?”
“Certo.”
Gli procuro una copia del libro, lui lo sfoglia.
“Ma ha scritto solo questo libro con questo titolo?”
“Sì.”
“Mmmmm... no deve esserci un'altra versione di questo libro, qua non ci sono neanche le tavole degli elementi!”
“...”
“Allora?”
“No, guarda, se è Il sistema periodico di Primo Levi che cerchi il libro è questo.”
“Va be' vado da un'altra parte.”
Va bene tesoro, se poi ti andasse di leggere un libro di matematica ti consiglio La solitudine dei numeri primi...

15 commenti:

  1. ... Barbara mi tradisci?????? Chi è sto Mario? ;)

    RispondiElimina
  2. Ma per lo stesso principio, se io ti chiedo un libro horror, non è che al posto di King mi vendi i ricettari della Clerici?

    RispondiElimina
  3. Ma che rinco che sono...ho saltato la "N".
    Io, tradirti? NAAAAAAAAA...
    Tu sei il "MIO unico e solo MARINO"... :-)

    RispondiElimina
  4. Chagal ma i libri di cucina della Clerici SONO dei libri dell'orrore! Prova a fare una delle sue ricette poi mi dici... ;)

    RispondiElimina
  5. E cosa vogliamo dire della Parodina? "Cotto e mangiato". Fantascienza.

    RispondiElimina
  6. No....non toccatemi BENEDETTA PARODI...almeno LEI NO... :-)

    RispondiElimina
  7. Eu: la Parodi la vedrei bene nella sezione gialli. Come hanno fatto a pubblicarle un libro resta un mistero.

    RispondiElimina
  8. in sua parziale discolpa mi sembra di ricordare che Primo Levi fosse laureato in chimica... quindi il libro ci sta che di chimica un po' ne parli! ;)

    comunque a me una volta hanno chiesto il Fedro di Platone sostenendo che fosse un libro di fisica :D

    RispondiElimina
  9. Chagall: Ahahahah! Carina questa! Pienamente d'accordo! Non me ne voglia Barbara :-)
    Visto Marino caro? Basta un pirla per aprire un dibattito! Mi sento in parlamento!

    RispondiElimina
  10. @eu: bella quella che ti senti in parlamento... sto ancora ridendo... :-) e per Benedetta..cosa vuoi che ti dica, ho un debole per Lei..nessuno è perfetto.. ;-p

    RispondiElimina
  11. Bebe confermo la laurea in chimica e il libro, anche se l'ho letto secoli fa, credo che sia formato da racconti che prendono spunto dagli elementi. Però sempre narrativa è :)

    RispondiElimina
  12. eheh sì lo so, l'ho letto anch'io... facevo solo un debole tentativo per difendere il tizio del post, ma in effetti è indifendibile ;D

    RispondiElimina
  13. In sua discolpa, da Anonimo, io mi feci prestare "La solitudine dei numeri primi" proprio perché speravo parlasse dei numeri primi e della loro diffusione decrescente via via che si prendono cifre.
    No, un romanzo dove non si parla mai dei numeri primi, che tristezza.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.