“Scusa, sto cercando un libro per l'università.”
“Sì, il titolo?”
“Guarda è un libro di matematica.”
“Sì, mi dici il titolo?”
“Eh... il titolo non me lo ricordo.”
“Gli autori.”
“Nemmeno.”
“La casa editrice?”
“Guarda l'unica cosa che mi ricordo è che aveva un prezzo fra i 15 e i 25 euro.”
“...”
“Non ti dice niente?”
“Perdonami, ma ho bisogno del titolo.”
“Ma scusa non puoi fare una ricerca a computer?”
Ah sì? E che parametri dovrei inserire? Libro di matematica da 15 a 25 euro?
Lo dico una volta per tutte perché, sembra, a qualcuno il concetto sfugge: il computer non è una sfera di cristallo che legge nelle menti delle persone.
E io non sono Houdini, anche se a volte vorrei poter sparire come faceva lui.
La gente è di fuori. E tu non sarai Houdini, ma sei un mago della pazienza!
RispondiEliminaUna domanda... non ti hanno ancora proposto di fare un libro dalle tue cronache?
Ogni tanto a me viene di scrivere alcune CHICCHE che mi dicono i clienti (io sono una consulente aziendale), però poi non lo faccio perché so che alcuni mi leggono... :)
a me una volta hanno chiesto un libro di esercizi per le vacanze... sapendo solo che la copertina era verde. molto utile, eh.
RispondiEliminaMa come fai a reggere certa gente? Sará una cosa divertente per noi che ti leggiamo, ma tu devi avere (alle volte) gli zebedei che ti srisciano per terra eh?
RispondiEliminaSono una cliente orribile, perdonatemi. Una volta sono andata in una libreria grande, non faccio il nome. Ero capitata lì per caso e non avevo con me il mio quadernino con i titoli, così ho chiesto alla gentile commessa se mi poteva aiutare. Volevo quel libro di uno scrittore giovane, di cui non ricordavo il nome, che parlava di qualcosa che scoppia, una raccolta di racconti di cui non ricordavo nemmeno il titolo ma sapevo che aveva a che fare con l'adolescenza, più o meno. La casa editrice però me la ricordavo, era minimum fax. Lei ci ha pensato su un attimo, si è battuta una mano sulla fronte e ha detto Una cosa piccola che sta per esplodere di Paolo Cognetti? L'ho letto, è molto bello! Era quello, era appena uscito: una foruna sfacciata.
RispondiEliminaChiedo scusa a tutti i librai del mondo...
La donna camel: io ti perdono ;)
RispondiEliminaanche io la perdono :D a volte è anche divertente fare le "cacce ai titoli" :D
RispondiEliminaQuella libraia sì che era Houdini :-)
RispondiEliminaDomanda sia per Perseo che per bebe:
Ma con gli indizi sopra citati da "la donna camèl" ci sareste arrivati al titolo del libro? SINCERI eh?
Eu a volte si a volte no, Eu, dipende molto se conosci il titolo in questione o meno...
RispondiEliminaCerto che questo andrà parecchio avanti all'università, con tutta questa energia!
RispondiEliminaMi sono persa un po' di post (che mi sono prontamente letta adesso...) ma questo qui è raccapricciante! Ma che gente c'è?!? E poi SAREBBE iscritto all'università U_U povero Marino, hai tutta la mia comprensione.
RispondiEliminaio avrei chiesto aiuto al santo Google :D
RispondiEliminaGrazie per il perdono. Ora vado in pace e non peccherò più :-)
RispondiEliminaAmmetto di essere anche io una cliente orribile:
RispondiEliminaVorrei sapere se avete un libro di quell'autore.. aspetta...aspetta... lo sapevo fino a 5 minuti fa...
Ok ha scritto vita nell'antico egitto
escono 50 titoli)
no.. ok.. Egitto magico religioso (e qui mi vergogno pensando a Cazzenger e similia)
Alla fine la signorina, gentilissima: Boris de Rachewiltz...
SI!!! Quello de Rache.... lui.
Non abbiamo nulla mi spiace
SIGH
Però è un classico: il nuovo de...de.. quello insomma che ha scritto quell'altro. QUELLO. Ecco.