sabato 17 settembre 2011

La lista

“Buongiorno, hai questi libri per l'università?”
La ragazza mi consegna una lista di libri.
“Controllo subito.”
Molti titoli li conosco quindi comincio a girare per la libreria alla ricerca dei libri. Alla fine torno dalla cliente con almeno quindici testi in mano, lei mi guarda stupita.
“Ma scusa, sono così tanti?”
Io la guardo con i libri in mano.
“Sono i titoli presenti nella lista che mi hai dato.”
“Ah, ma non credevo fossero così tanti.”
Appoggio i libri e le mostro la lista.
“Guarda hai anche sottolineato i titoli....”
“Si ma non pensavo fossero così tanti.”
No, scusate, adesso mi girano.
“Scusa... non capisco. Hai letto la lista, hai sottolineato i titoli... vuol dire che un'idea di quanti fossero te la sei fatta, o no?”
Lei mi guarda male.
“Sì, sì... e quanto costerebbero questi libri?”
“Dipende dal libro, trovi il prezzo sul retro della copertina.”
Lei ne prende in mano alcuni e sbarra gli occhi.
“Ma sono costosissimi!”
“Con il tesserino universitario hai il 10% di sconto alla cassa.”
“Ma figurati! Mi faccio le fotocopie!”
E se ne va.
Tesoro ma qualcuno ti ha obbligata a iscriverti all'università? Ti hanno forse puntato una pistola alla testa? Ma andare a fare un bel corso da carpentiera no, eh? Che poi ce n'è pure bisogno. Ci ho pensato anche io ad iscrivermi. A quello o a un corso da estetista...

10 commenti:

  1. "Se non son matti non li vogliamo".
    E vengono tutti nella tua libreria!
    :)

    RispondiElimina
  2. La domanda sorge spontanea: ma nessuno di questi matti si è riconosciuto nelle tue storie???? Pensa a che faccia farebbero !!!!

    RispondiElimina
  3. Fatti le fotocopie di tutti i libri e poi vediamo se risparmi! Pirlona!

    RispondiElimina
  4. e' un classico!Io lavoro nella libreria di un centro comm.le e spessissimo entrano persone che, in attesa che inizi il film al cinema, fanno tremila domande, vogliono vedere questo e quello e poi senti dire "e' tardissimo sta iniziando il film, poi passo a prenderlo!" e chi li vede piu'!

    RispondiElimina
  5. Alcune persone non hanno ancora capito quale valore abbia il tempo...

    RispondiElimina
  6. Ma non ti è scappato un "pir lo na!!!" quando ancora ce l'avevi davanti???

    RispondiElimina
  7. Questa sarà parente di quello del libro di matematica, in quanto a saper far di conto!

    RispondiElimina
  8. Da un lato è delirante non sapere quanti libri ci sono in lista, dall'altro la matricolina deve imparare a scegliere dell'elenco catastrofico che assegnano i prof quali davvero servono, da quali farsi le dispense e quali fotocopiare perchè l'edizione è iper-cara o scomparsa dalla faccia delle librerie :) (e sembrerà strano ma del Mazdria ed altri 2 libri... ucciderei per poterli comprare >.<)

    Magari provate a falro notare.. le fotocopie costano e di solito non servono *tutti* i libri, magari suggerite,s e vedete mega-liste, di controllare se servono tutti tutti o selezionati tipo 3 di una materia valutare quell'uno che serve...e comprarlo!

    Se avessi dovuto comprare davvero tutti i libri di studio non mi sarei mai laureata neanche facendo vender casa ai miei... ma se sociologia potevo fotocopiarlo magari quelli di storia dell'architettura con le foto e tutto *no*.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.