Sabato è stata una giornata davvero infernale, gente ovunque, ragazzi che per un libro sono venuti in branchi da venti, nel tardo pomeriggio ho cominciato seriamente a pensare al suicidio. Se almeno avessi la certezza che la reincarnazione è una grande balla. Ci pensate? Con la fortuna che ho rinasco formichiere in Cina (Nella cucina cinese i formichieri sono una ghiottoneria anche se, a dire il vero, non ho ancora capito cosa non lo sia... quelli si magnano di tutto!).
Comunque verso le cinque del pomeriggio, nel marasma generale mentre io cominciavo a sentirmi, in mezzo a tutta questa gente, triste e solo, è arrivata una ragazzina con la mamma. L'espressione sul suo volto quando ha visto il libro che cercava da tempo mi ha ridato un po' di speranza. Speranza che è andata distrutta dalle successive parole della madre.
“Mamma guarda il libro di Genet!”
Ha quasi urlato dall'emozione, fra le mani il bellissimo volume Opere Narrative edito da Il Saggiatore (un tomo che contiene Notre Dame des Fleurs, Miracolo della rosa, Pompe funebri, Querelle di Brest, Diario del Ladro).
“E chi è sto Genet?”
“Mamma è il mio scrittore preferito.”
“Tu leggi troppo, dovresti uscire a divertirti con le amiche invece di stare sempre a casa a leggere.”
“Mamma...”
“E quanto costa sto' Genet?”
“Mamma è un volume speciale contiene molte opere...”
Sua madre guarda il prezzo.
“Uh! 55 euro? Ma tu sei pazza! Con quella cifra ci compriamo le scarpe.”
“Mamma non mi servono le scarpe.”
“Io 55 euro per un libro non li spendo. E poi non è neanche uno di quei libri in classifica, di sopra ne ho visti che costavano dieci euro, se vuoi ti compro uno di quelli!”
“Mamma...”
“Ho detto di no! Vedi che a tuo fratello i libri non li devo mai comprare e te mi fai sempre spendere dei soldi.”
Sono rimasto immobile a guardare quella ragazzina triste che vuole leggere Genet, quando ha alzato lo sguardo da terra, dopo aver posato il libro, le ho sorriso.
Avrei voluto dirle qualcosa ma poi anche lei ha sorriso e ho capito che non dovevo dire proprio niente.
Tristessssssa.... :(
RispondiEliminaMa quanti anni aveva questa ragazzina che legge Genet?
RispondiEliminaMa la cosa dei libri in classifica ce l'hai aggiunta tu per abbellire?
RispondiEliminaQuesta è una delle cose più tristi immaginabili. Se c'ero glielo regalavo io il libro, e pure una copia per me (ammetto di non conoscerlo, alla mia ignoranza non c'è mai fine). Anche se sarei andato in banca rotta XD
Ma ste madri, staccarle da Beautiful e Uomini e Donne e legarle alla sedia come Vittorio Alfieri e costringerle a leggere qualcosa no?
RispondiEliminaHo letto una storia simile sul blog "Pazzi in libreria" con protagonista però una bimba di cinque o sei anni, mi mettono una tristezza queste storie... Mia madre col cavolo che mi avrebbe risposto "piuttosto ti compro le scarpe", al massimo storceva il naso per il prezzo ma poi comprava...(difatti abbiamo la casa talmente piena di libri che non sappiamo più dove metterli).
oddio.... tristezza!! questa fa il paio con quella da me che non voleva leggere le fiabe alla bimba ;__;
RispondiElimina@Fiona sono io quella di Pazzi in libreria, ciao! :)
RispondiEliminaNoooooo.... tristezza! :'(
RispondiEliminaSiamo proprio messi male... =/
Nella mia testolina al massimo posso concepire una madre che sprona i figli a leggere e loro non ne vogliono sapere. Ma dove siamo finiti? Nei Simpson? Mi vedevo un po' giallina! E io che davo la colpa al fondotinta :-)
RispondiEliminaIo avrei fatto tanti capricci e mi sarei buttata anche per terra singhiozzando (tutto il repertorio).
RispondiEliminaQuando la mamma ha in testa segatura, per fortuna la ribellione generazionale si butta in cultura!!! Magari un lancio del tomo sulla testa della mamma l'avrebbe fatta rinsavire...
RispondiEliminaora sono sicura che le spari grosse: una ragazzina che vuole leggere genet? il mondo va a rotoli. Voglio nome, cognome, num. di telefono per avere conferma che esiste davvero!mi dispiace, ma questa non me la bevo...
RispondiEliminaHob e se ti dicessi che c'è un collaboratore di 19 anni che sta leggendo il pasto nudo e che ha letto Genet alle MEDIE? Io l'ho letto che avevo sedici anni ;)
RispondiEliminaChagall la classifica dei libri più venduti è, ormai, una realtà presente in tutte le librerie. della serie venghino signori, venghino...
Sì, vabbé io ho letto De Sade a 12.... Ora che tu abbia letto Genet a 16 ci credo, ma su questa ragazzina mi permetto di avanzare qualche perplessità, ma quanti anni aveva? ma le ragazzine di ora non leggono Moccia?
RispondiEliminaL'ultima frase è poesia e tenerezza pura.
RispondiEliminaKudos.
Hob dai non tutti i ragazz* sono uguali, comunque un quindici anni ce li aveva :)
RispondiEliminaIo mi son commosso, davvero!
RispondiEliminaSarà che il motto in casa mia è "i soldi spesi in libri non sono mai soldi buttati", ma a leggere cose del genere mi girano a mille...
RispondiEliminaSinceramente, io ci metterei la firma per avere una figlia del genere. E i 55 euro per il libro osta se li trovo... a patto che poi lo presti anche a me dopo che l'ha letto! ;)
Lo ammetto, mia madre quando si andava in libreria tendeva a trattenermi e mi dava un budget ben specifico, ma perchè altrimenti le avrei fatto gli occhioni da cucciolo per metà dei libri presenti e lei avrebbe faticato a dirmi di no, col risultato di far fuori uno stipendio.
RispondiEliminaAmmetto anche di non aver letto Genet, vedrò di rimediare.