Come ho già detto diverse volte non leggo molta narrativa quindi ho chiesto aiuto a due colleghe che leggono moltissimo. Colgo quindi l'occasione per ringraziare La collega femminista alias Bettina tacchina, Bettina rompina, Bettina lamentina, Bettina gazzettina, Bettina Photoshop e La collega psicologa. A dire il vero alla collega psicologa devo dire anche qualcosa di più perché, dopo sei anni di coesistenza in libreria, ha deciso di prendere altre strade, quindi vorrei dirle che mi mancherà, che mi sentirò triste e solo senza di lei, che non avrò più nessuno a cui raccontare i miei sogni e le mie fantasie e che mi mancherà chiamarla al telefono e poi sbatterle la cornetta in faccia, così, giusto per fare.
Tesoro, sul serio, la libreria non sarà la stessa senza di te.
Questa domenica vi propongo moltissimi libri al femminile, apro con Gioconda Belli, Nel paese delle donne edito da Feltrinelli (traduzione di Tiziana Gibilisco, 264 p.p, €17,00). Cosa accade a Fugas? Un bel giorno l'ordine “naturale” del potere maschile (che prevede, come è oggi anche nel nostro paese, corruzioni e abusi di ogni genere) viene sovvertito dalla vittoria del Partito erotico della sinistra formato interamente da donne che, anche grazie a un vulcano che elimina il testosterone dei maschi, stravince alle elezioni. Un libro divertente che, allo stesso tempo, mette in atto una profonda riflessione sui giochi di potere e sul ruolo delle donne nella società.
Berman Sabina La donna che si immerse nel cuore del mondo, Mondadori (Traduzione Colombo M. 254 p.p, € 17,50). La storia di Isabelle e Karen rispettivamente zia e nipote, una bambina autistica e vittima di abusi e maltrattamenti che trova una sua dimensione e instaura un rapporto di fiducia con Isabella. Un libro particolare e dolcissimo.
Alessandra Cenni Gli occhi eroici, Mursia (256p.p € 17,00). Attraverso un inedito carteggio l'autrice ricostruisce il rapporto tra Sibilla Aleramo, Cordula Poletti e Eleonora Duse, pioniere della libertà sessuale in un momento storico in cui parlare di omosessualità, soprattutto per una donna, era impossibile.
Per rimanere in tema d'amore tra donne vi segnalo il bel libro di Alessia Muroni Le circostanze dell'amore, Il dito e la luna edizioni (408 p.p €17,00). Il romanzo, ambientato sulla fine del 1800, è la storia di Guglielmina e Angelica, cognate che scoprono, lentamente, il proprio amore l'una per l'altra. Alessia Muroni mette in scena una storia d'amore toccante che non rinuncia però allo humor.
Infine vi segnalo il libro di Margherita Giacobino, L'uovo fuori dal cavagno, Elliot edizioni (242 p.p, € 16). Margherita non ha bisogno di presentazioni, questo libro è davvero un piccolo gioiello, uno di quei libri che ti trasportano e che non smetteresti mai di leggere.
Marino Buzzi
Oh grazie! De "Nel paese delle donne" ho sentito parlare pure io benissimo.;)
RispondiEliminaGrazie dei consigli!!
RispondiEliminaMolto bello questo blog!
http://makeupnonsolo.blogspot.com/
Adesso quale scelgo?!?! Mi sa che partirò dall'ultimo per scoprire cos'è un CAVAGNO. L'amo delle parole che non conosco mi cattura sempre...
RispondiEliminaGrazie per i consigli che, da libraio, proverò a consigliare.
RispondiEliminaSono sempre graditi questo genere di consigli, ma mi posso permettere di fare una richiesta? Ecco, non è che faresti una lista del meglio dei libri della cultura lgbt for dummies per i neofiti come me? Ho un sacco di cose da recuperare, tante lacune da colmare e completa fiducia in te.
RispondiEliminaGrazie e scusa la mia sfacciataggine. :)
Grazie!!! Ho preso appunti e domani si va in libreria.
RispondiEliminaOk Principe, ci lavoro :)
RispondiElimina