domenica 20 novembre 2011

I consigli del libraio.

Domenica dedicata all'etologia, all'ambiente e agli animali in generale.
Comincio subito con un testo che è stato, di fatto, un grande successo editoriale. Sapete che non amo parlare di libri che hanno avuto già tanta pubblicità ma questo merita sul serio. È un reportage sul consumo della carne e sullo sfruttamento degli animali ma è scritto come un romanzo, con una scrittura incredibilmente scorrevole e interessante. Lui è Jonathan Safran Foer (vi consiglio anche i suoi romanzi) il libro è Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? ( Guanda edizioni, traduzione Irene Abigail Piccinini, euro 12, 363 p) un viaggio incredibile in un mondo che non vogliamo vedere fatto di sofferenza e abusi, in cui a essere messa a rischio non è solo la salute degli animali ma anche la nostra.
Una bellissima e profonda riflessione sulla capacità degli animali (in questo caso animali da fattoria quelli di cui ci cibiamo, vestiamo, ecc...) di creare “relazioni” anche fra specie diverse in un libro emozionante che permette di scoprire cosa ci sia dietro la bistecca che abbiamo nel piatto: Jeffrey Moussaieff Masson Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria (Il Saggiatore, traduzione Giuditta Ghio, 254 p, 9,50 euro).
Sull'argomento delle “emozioni” degli animali vi segnalo anche il libro di Marc Beckoff, La vita emozionale degli animali (Alberto Perdisa editore, edizione italiana a cura di Maria Chiara Catalani, 230 p, 18 euro) e, tornando al consumo della carne (ma lo consiglio sulla fiducia perché ho appena iniziato a leggerlo), il libro di Marcela Iacub, Confessioni di una mangiatrice di carne (Medusa edizioni, 10 euro, 120 pp, traduzione Luana Salvarani).
Vi confesso che ho un debole per le edizioni Adelphi (ma credo che siano molti i librai e le libraie ad amare questa casa editrice), quindi vi consiglio alcuni ottimi testi, alcuni un po' costosi (ma meritano davvero e poi Adelphi è sempre un ottimo regalo, di classe e contenuto):
Michael Pollan, Il dilemma dell'onnivoro (traduzione Luigi Ciballeri, 29 euro, 487 pp ), nulla è mai raccontato sino in fondo, le etichette sugli alimenti servono solo a farci sentire più sicuri. Un interessante trattato sull'alimentazione portato avanti con ironia e intelligenza (dello stesso autore anche In difesa del cibo, 252 p., 19 euro).
Temple Grandin e Catherine Johnson, La macchina degli abbracci (traduzione Isabella C. Blum, 430 p, 30 euro ) un libro incredibile che tratta di autismo e animali, due mondi a parte, fuori dai comuni rituali sociali con molte cose in comune. Una storia vera davvero bellissima, un saggio che si legge e che appassiona come un ottimo romanzo.
Infine vi segnalo una novità (sempre Adelphi), Bert Hölldobler, Edward O. Wilson Il superorganismo (traduzione Isabella C. Blum, 602 p, 49 euro ) i due autori tornano ad analizzare la vita delle formiche (avevano già scritto per Adelphi Formiche e Wilson anche La Creazione) analizzando da una parte il ciclo riproduttivo della regina madre e dall'altro la vita e l'organizzazione delle formiche operaie. Un regalo particolare e di prestigio per il prossimo Natale.
Come al solito, buone letture a tutt*
Marino Buzzi


1 commento:

  1. Woooow,grazie a zeldawasawriter ho scoperto il tuo blog e sono troppo felice:io se potessi andrei direttamente a viverci su una libreria!Adoro tutto ciò che è un libro.Adoro tutto ciò che è scritto e tutto ciò che è ancora da scrivere.Ti seguo.Grazie!La "mamma" di Pablo!
    (Uff,la mamma mi ruba sempre i miei spazi!!!Beh che dire,dato che prima di addormentarmi quello che legge mamma lo leggo anche io...felice di seguirti!E gran bel consiglio Se niente importa,condivido!Bauuuu!Pablo!)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.