Domenica di corsa visto che devo andare a lavorare. Sino a Natale sarò super impegnato in libreria e non garantisco di riuscire ad aggiornare il sito ogni giorno, anche se questo è il periodo più gustoso dell'anno da raccontare.
Domenica interamente dedicata a una casa editrice che, a mio avviso, merita per qualità. Sto parlando di Playground, ne abbiamo già parlato perché pubblica i libri di un autore che amo moltissimo, Gilberto Severini. Oggi vi propongo qualche altro titolo partendo da un' autrice che ho scoperto di recente e che è immediatamente entrata nel mio cuore e nella mia libreria.
Si tratta di Helen Humphreys, autrice capace di creare e raccontare inquietudini profonde come nel bellissimo Cani selvaggi (traduzione Caterina Cartolano e Daniele Fortezza, 167 p., 13 euro). Siamo in una cittadina della provincia canadese, gli abitanti del luogo si trovano, improvvisamente, a dover fare i conti con la chiusura del mobilificio locale che è il perno dell'economia locale. A pagarne le conseguenze sono soprattutto le donne ma questo evento ne scatena un altro, all'apparenza incomprensibile. Sei cani, appartenenti a relative famiglie, curati e amati dalle stesse, decidono di andare a vivere nel bosco e tornare alle origini “selvagge” con tutte le conseguenze che ne derivano. Una storia che mette in evidenza una società fragile in cui le regole sociali sono più forti di tutto. Anche della libertà.
Sempre della Humphreys segnalo anche La verità, soltanto la verità (traduzione Carlotta Scarlata, 238 p. 16 euro), una intensa storia d'amore ambientata nel 1800.
La tetralogia di Edmund Whithe: Un giovane americano (traduzione Alessandro Bocchi, 16 euro, 240 p.), My lives (330 p. 17 euro, traduzione Giorgio Testa) e Ragazzo di città (301p. 18 euro, traduzione Alessandro Bocchi). La vita (parzialmente autobiografica) di un giovane ragazzo cresciuto negli anni 50, la scoperta del sesso e della sessualità, i desideri, le passioni sino alla consapevolezza, alle lotte per l'affermazione dei diritti delle persone omosessuali. Storie attraverso gli anni di uno degli scrittori americani più interessanti dei nostri tempi.
Altri due titoli:
Rachid O. Cioccolata calda (trad. Matteo Colombo, 10 euro, 88 pag.) e Nicolas Jones-Gorlin Crepate tutti (trad. Giacomo Bonetti 155 p. 13 euro) storie d'amore, di odio, di violenza, in una Francia che non è riuscita completamente nell'integrazione razziale.
Come al solito, buone letture
Marino Buzzi
Grazie Marino per il tempo che dedichi ai consigli di lettura...ce n'è sempre un gran bisogno. Buon lavoro forsennato!
RispondiEliminaIo non ho bisogno di consigli di lettura, perchè ho appena comprato un libro bellissimo, divertente e molto consigliabile: Un altro best seller e siamo rovinati. In famiglia abbiamo riso per tutto il pomeriggio! Lucia (quella della bici)
RispondiEliminaSeverini l'ho scoperto grazie ai tuoi consigli e l'adoro. Gli altri finiscono nel mio file 'i consigli del libraio'.
RispondiEliminaCani selvaggi di Helen Humphreys è splendido, spero lo sia anche l'altro!
RispondiEliminaUn saluto Marino