domenica 11 dicembre 2011

I consigli del libraio

Questa domenica, pensando soprattutto ai regali di Natale e a una scelta che guardi sia alla qualità sia al prezzo, vi segnalo i libri della collana La storia narrata della casa editrice Bruno Mondadori. Come avrete intuito dal nome della collana si tratta di libri storici estremamente curati e molto interessanti, ma anche molto belli da vedere. Io stesso ho deciso di dedicare uno scaffale della mia libreria privata a questi libri. Se siete appassionati di storia o conoscete persone innamorate della storia prendete in considerazione l'idea di acquistare questi libri.
Inizio con il libro di Tinniswood Adrian Pirati (traduzione Saba Sardi, 303 p., 26 €), siate pronti a rivalutare l'idea romantica di questi lupi di mare, le storie di uomini passati alla storia, reietti e assassini, “gentiluomini” o pescatori.
Una sovrana affascinante, colta, ambiziosa, estremamente intelligente. Una donna che deve affrontare un mondo di uomini, tenere testa all'espansione dell'impero romano ma anche una donna spietata e una fine stratega. È Cleopatra secondo Roller Duane (traduzione Falcone P., 264 p, 24 €).
Due testi dello stesso autore: Felipe Fernàndez-Armesto. Il primo indaga sulla controversa figura di Amerigo Vespucci ( Amerigo, traduzione Ester Borgese, 26 €, 228 p. ). Il secondo è l'analisi storica dell'anno della scoperta dell'America, 1492 (traduzione Luna orlando, 291 p., 26 euro), una data importante non solo per la scoperta di Cristoforo Colombo, un anno che vede una moltitudine di eventi a livello internazionale, interessante soprattutto perché mette in evidenza come i giochi geopolitici, a partire da quell'anno, siano stati completamente riscritti.
Altre tre figure storiche: Geoffrey Hindley, Saladino eroe dell'islam ( 25 €, 266 p., traduzione Luna Orlando), Derek Wilson, Carlomagno ( traduzione Valentina Ricci, euro26, 291 p.) e Larissa Juliet Taylor, Giovanna D'Arco e la guerra dei cent'anni ( traduzione Alberto Anichini, 293 p. 26 euro).
Infine gli ultimi due titoli:
John Hatcher, La Morte nera (traduzione Chiocchetti Federica, 339 p. 28 euro) storia della peste iniziata nel 1347 che sterminò la popolazione di mezza Europa. Qui la storia si concentra sulle vicende nella comunità di Walsham, in Inghilterra, un libro che si legge come un romanzo.
Thomas Willard Robisheaux, L'ultima strega (traduzione Pierluigi Micalizzi, 345 p., 28 euro), un processo per stregoneria che colpisce, in un paese della Germania del 1600, Anna Schmieg, la moglie del mugnaio che mette in evidenza le paure e l'ignoranza di una comunità oppressa dalla religione.
Come sempre, buone letture.
Marino Buzzi















1 commento:

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.