domenica 15 gennaio 2012

I consigli del libraio

Domenica all'insegna della musica. Avrete capito che ho una predilezione per alcune case editrici: Laterza, Donzelli, Bruno Mondadori, Adelphi, Bollati Boringhieri, Marcos y Marcos e molte altre. Fra quelle che preferisco, per qualità, c'è Il Saggiatore casa editrice attenta ai particolari, alle storie, alle differenze. Vi propongo quindi tre saggi molto interessanti, forse più per gli appassionati del genere ma, da profano (nonostante abbia dato due esami di musicologia), mi sento di consigliarli anche a chi non è esperto.
Massimo Mila Scritti civili ( a cura di Alberto Cavaglion 380 p 22 euro). La vita di Massimo Mila, un uomo libero, spesso in contrapposizione con gli stessi uomini che lo circondavano, in disaccordo con il partito comunista, in aperta diatriba con Togliatti. Gli anni del confino, della guerra partigiana, il carcere. Un libro che rivela la figura storica di un uomo che ha dato moltissimo all'impegno civile di questo paese, fine musicologo (molte opere in Einaudi e Rizzoli) e grande intellettuale. Sue anche le lettere con il compositore veneziano Luigi Nono contenute, sempre per il Saggiatore, in Nulla di oscuro tra noi. Lettere 1952-1988 (a cura di de Benedictis, Rizzardi 365p. 22 euro).
Richard Williams The Blue Moment ( traduzione Seba Pezzani, p 252, 20 euro ) un libro imperdibile per gli amanti del jazz.
Stefano Baia Cutioni Mercanti dell'Opera. Storie di casa Ricordi ( 280 p 22 euro ), una storia che parte dai primi dell'ottocento per volere di un giovane Giovanni Ricordi. Il lavoro, l'astuzia, l'amore per l'opera e il teatro in una storia appassionata e appassionante.
Per concludere facciamo un passo (storicamente parlando) in avanti. Feltrinelli pubblica Life di Keith Richards  (traduzione Martino Gozzi,  Andrea Marti e Marina Petrillo 524 p. 24 euro), la vita di un mito già consegnato alla storia della musica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.