Un signore davanti a due copie dello stesso titolo, una copia dentro il cellophane e l'altra no.
“Scusi ma che differenza c'è fra questi due libri?”
“Nessuna signore è lo stesso titolo.”
“Ah... ma se è lo stesso titolo come mai un libro è più grosso e l'altro più sottile?”
“Guardi la copia più sottile è dentro il cellophane e quindi compressa.”
“Ah, ma è sicuro? Non è che questa copia” mi mostra quella con la plastica “è una riduzione?”
“No signore le assicuro che è lo stesso titolo.”
“Sicuro?”
Lo guardo e respiro profondamente, gli indico la scritta “versione completa” che è su entrambe le copertine.
“È lo stesso libro!”
“Va bene. Allora qual è meglio dei due?”
Esattamente quale parte di: “È lo stesso libro” non ti è chiara?
è la plastica che confonde !!!
RispondiEliminaChe pazienza che ci vuole....
RispondiEliminapotevi dirgli che era meglio una a caso delel due così si levava dalle scatole...
RispondiEliminaDevo ammettere che i tuoi clienti sono veri e propri geni.
RispondiEliminaDa bibliotecaria (ora disoccupata ahimè) ti capisco bene. Le richieste degli utenti/clienti possono essere snervanti. Ma fanno scrivere un blog per cui merito a loro!
RispondiEliminaRisposta: "Quello che non è il peggiore" - bisogna acquisire il linguaggio del Paese delle Meraviglie per poterci sopravvivere dentro ... se poi riuscissi anche a smaterializzarti cantando 'La luna sorge all'Olimon e i Palmipedon neppur ... ' lasciando fluttuare nell'aria solo un sorriso tutto denti, sarebbe il suggello perfetto ... ('siamo tutti pazzi, qui' - rispose il Gatto del Cheshire ad Alice)
RispondiEliminaScegli la risposta esatta:
RispondiElimina- avvio un'interessante discussione con il cliente sul valore aggiuntivo che il cellophane attribuisce a un'opera letteraria.
- Tolgo il cellophane alla seconda copia e gli dico: "Contento? Adesso sono uguali".
- Sbatto il libro sulla capoccia del cliente.
Credo che, per una qualche malformazione genetica, l'individuo di cui sopra non fosse in grado di udire a livello conscio il termine "stesso".
RispondiEliminaUdendo la risposta: "E' lo ... libro" rimaneva quindi perplesso ed indeciso.
Quando capitano situazioni simili, il National Geographic consiglia l'utilizzo di sinonimi: medesimo risulta essere uno dei più gettonati.
"A destra ed a manca va / Di qua, di su, di giù, di là! / La luna sorge all'Olimoooon / e i Palmipedon neppuuur! / Albeggia ed il sol Leon / A larghe falde sbianca il maaar / La luna sorge all'Olimooon / E i Palmipedon invece puuur!"
RispondiEliminainvochiamo la Santa Pazienza, protettrice dei librai...
RispondiEliminaMa forse gli serviva per pareggiare le gambe del tavolo!
RispondiElimina