In libreria arriva, da esporre, una
marionetta di cartone che rappresenta pinocchio.
Una signora si avvicina e mi dice
sorridendo:
“Che bello questo Pinocchio. Non ne
vedevo da tempo di marionette così.”
“Ci è arrivato qualche giorno fa.”
“Io ne avevo uno simile, però era di
legno.”
“Anche io da bambino ne avevo uno di
legno.”
Lei stupita.
“Ma dai!”
“Sì, lo odiavo!”
Ho visto il suo sorriso vacillare.
Cattivello. C'è così poca gente che sorride, di questi tempi...
RispondiEliminaAnche a me Pinocchio non è mai stato molto simpatico =)
RispondiEliminail libro di pinocchio, di biancaneve e di cenerentola li usavo per saltarci sopra e poi li buttavo sotto il letto per non vederli. Misteriosamente, dopo un po' li ritrovavo nella libreria: GRRRRRRRRRRRRRRRRR
RispondiEliminafin quando mia mamma non mi pescò in fase di pestamento libri e li fece sparire :p
che libraio perfido! XD
RispondiEliminaPrepariamoci, è in arrivo un'autentico revival pinocchiesco: mostre, film e celebrazioni varie per omaggiare il personaggio che (purtroppo) sembra essere stato eletto ufficialmente simbolo del Belpaese. Almeno fosse quello iconoclasta di Carmelo Bene ...
RispondiEliminaFratello! Pure a me Pinocchio mica è mai piaciuto tanto (versione Disney a parte).
RispondiEliminaTra l'altro esistono marionette di Pinocchio davvero terrorizzanti! °_°
Da piccola lessi il romanzo e lo trovai noiosissimo. Mi sentii molto stupida. Poi al liceo ne lessi la stroncatura sul nostro libro scolastico, ad opera di una 'grande firma' dell'insegnamento letterario, e gongolai! XD
In effetti non mi fa piacere che sia il simbolo dell'Italia, letteraria o meno. C'è decisamente di meglio. Anche se Collodi mi stava simpatico e il parco tematico nel paesino omonimo è un bel posto dove passeggiare...
minty