mercoledì 9 maggio 2012

Newton Mondadori


Arrivano in libreria le novità Mondadori, visto che il magazziniere non c'è le apro io e, scatola dopo scatola, saltano fuori libri che mi ricordano qualcosa....
Ehm, vediamo:
Copertina cartonata, titoli accattivanti ( All'improvviso l'estate, Piccoli limoni gialli, L'ultima notte a Madrid, ), immagini colorate, colori sgargianti, volti in primo piano, fascetta che rimanda a vendite astronomiche in altri paesi e/o a capolavori di altri scrittori/scrittrici e, naturalmente, prezzo di copertina a 9,90€
Mi sarò sbagliato, mi dico, forse ho aperto le novità Newton Compton.
Guardo meglio le scatole e, no, non mi sono sbagliato sono proprio le novità Mondadori.
Che strano... non è mai successo di vedere, uno dopo l'altro, prodotti fotocopia (è ironica).
Insomma, che dire, ancora una volta il mercato si adatta e rincorre i “successi”. Alla faccia dell'innovazione e della ricerca.
Adesso puntiamo a saturare per benino il mercato con questi “nuovi” prodotti e poi aspettiamo che qualcun altro abbia un colpo di genio.
Così potremo copiare anche quello...

6 commenti:

  1. Ahh...quanto ti capisco. E i Newton a 5.90 delle novità Messaggerie di giovedì te li sei persi?
    Copertina cartonata, estremamente "curati", tranne che nel contenuto.
    Speriamo che i clienti si facciano furbi, perchè se aspettiamo che lo facciano i piani alti delle nostre fantastiche aziende stiamo freschi.

    RispondiElimina
  2. Scusate ... dovrebbe essere uscito "il più bellissimo romanzo del secolo" (quale secolo, non lo dice) proprio per Newton Compton: si intitola "L'aroma delle arance spremute a Valencia nella tiepida brezza della sera", e sulla copertina dovrebbe esserci una coppia sorridente braccata da un toro di Pamplona (in trasferta?) dall'aria bonacciona e a sua volta inseguito da una dolce vecchietta vestita da matador mentre dal cielo piovono girasoli (sullo sfondo si vede un contadino armato di forcone, forse il padrone delle arance che i due si son fregati per la spremuta). In Uzbekistan è stato il caso editoriale dell'anno!!! (pare che leggendo al contrario una frase si ottenga un termine considerato blasfemo dal popolo uzbeko e nel dubbio è stata messa una taglia sulla testa dell'autore, che ora deve usare un nome falso ... Fabio Volo, mi pare).

    RispondiElimina
  3. Perfetto Marino, hai visto giusto. Questa è una bolla editoriale bella e buona. Ma quanto limoni zenzeri, piccole mandorle, maledetti bibliotecari, segreti dei maya può assorbire il mercato. Caro mio comunque tutti hanno copiato Harmony..tale e quale.
    Basso prezzo, copertine ripetitive, scrittura sciatta ( ma molto molto molto) e via. No che non ci siamo...

    RispondiElimina
  4. ma sono degli oscar!!!!!!!!!!!! ammazza che libraio scarso che sei

    RispondiElimina
  5. Il Low-cost finirà come la windjet che vende 6 mesi di biglietti anticipati per far' cassa e chiudere bottega.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.