lunedì 18 giugno 2012

L' alfabeto del libraio: A


A come:

Abecedario
Strumento che molti scrittori dovrebbe riprendere in mano.

Adelphi
Non sono religioso ma... che Dio la benedica.

Algoritmo
La nuova, geniale, invenzione per calcolare ogni singolo passo che si fa in libreria.

Altovendenti
Già ampiamente citati sono quei libri che trovi in ogni angolo della libreria, sono i prodotti su cui la casa editrice di turno punta per avere un ritorno economico. Li trovi all'entrata della libreria, in vetrina, lungo i corridoio, al piano di sotto e al piano di sopra. Pile e pile dello stesso titolo disseminato ovunque. Non ti liberi mai della sua presenza. Entri in libreria e lo trovi. Entri in un supermercato e lo trovi. Entri in autogrill e lo trovi. Hanno fascette che ti invogliano a comprarlo, titoli studiati da esperti del marketing, copertine ad effetto. Recensioni (quasi) tutte positive, passaggi televisivi, spazi sui giornali.
Come si fa a non comprarli?

Analfabeta
Pratica sessuale estrema particolarmente in voga fra alcuni calciatori.

Ancora tu? (Ma non dovevamo vederci più?)
Cliente che viene ogni giorno e ogni giorno mi dice: “Non posso venire mica tutti i giorni, anche se mi piace stare qui. Adesso rimango qualche settimana senza passare” (ma il giorno dopo è ancora in libreria).

Ansioso
Io mentre guardo la gente che si accalca davanti alla porta per venire a vendere i libri scolastici dalla Sergente istruttrice. Mi sento come in un film di Romero.

Anticoncezionale
Ne avessero usati un po' di più mi eviterei queste mandrie di ragazzini con gli ormoni sballati che ridono di qualsiasi cosa prendano in mano (compresi libri serissimi).

Appendice
In effetti dovrei farmi vedere, a volte mi fa un po' male.

Arte
Soprattutto quella di sapersi vendere.

Attenzione! Timide, astenersi
Ti prego, se hai bisogno di un'informazione chiedila! Non mi girare attorno come un condor distogliendo lo sguardo ogni volta che ti guardo.

Aulularia
“No signorina non è l'ultimo best seller sui lupi mannari”.

Autori/autrici
Sempre più star, sempre più “grandi scrittori”. Quelli veri, di solito, scrivono e dicono tutto attraverso i propri libri (spesso anche senza fascetta).

Autosuggestione
C'è uno scarafaggio in libreria. No, non è uno scarafaggio. È Gregor Samsa. Prendi l'insetticida.











10 commenti:

  1. La penultima voce bisognerebbe affiggerla a caratteri cubitali all'ingresso di librerie e biblioteche.

    RispondiElimina
  2. Adelphi la casa editrice che esibisce come motto "se non capite è colpa vostra" come scriveva Berselli.

    RispondiElimina
  3. Io con la Adelphi non vado tanto d'accordo. Traduzioni tutte uguali (per una loro precisa politica editoriale), stili di autori che si assomigliano tutti... mi stanno un po' antipatici. (Oppure, citando il commento qui sopra, "sono io che non capisco")

    Mi piace un sacco sto alfabeto!

    RispondiElimina
  4. Oggi in libreria un gruppo di ragazzine (età stimata 16 anni) si aggirava in preda ad eccessivo entusiasmo...malignamente pensavo stessero cercando qualche vampirata, e invece tendendo l'orecchio ho sentito che si scambiavano consigli sui libri per le vacanze...ed uno di questi era proprio Aulularia, descritto come molto divertente! una era anche orgogliosa di avere la copia vintage di suo nonno...
    C'è speranza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. purtroppo si può essere dei cretini anche leggendo i classici, e viceversa. Ma la speranza è sempre un diritto-dovere.

      Elimina
  5. Dio (o chi per esso) salvi l'Adelphi dalla deriva (culturale, grafica...) rizzoliana, alla quale si sta, angosciosamente, abbandonando.
    Berselli? La retorica dell'antiretorica, anche se è divenuto molto "cool" citarlo nei "luoghi" che contano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rimane, in ogni caso, nel triste panorama editoriale italiano, una delle migliori.

      Elimina
  6. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bellissimo questo alfabeto del libraio...aspetto il seguito con repidazione...*_*

      Elimina
  7. ops...naturalmente era TREPIDAZIONE,ma la mia tastiera spesso "mangia"le T,se nn sto attenta!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.