lunedì 24 settembre 2012

L'alfabeto del libraio: N

Napoleone

“Ciao sto cercando qualcosa sulla vittoria di Napoleone a Waterloo.”
Difficile.”
Vuoi dire che non avete libri su Waterloo?”
No, voglio dire che Napoleone quella battaglia l'ha persa.”

Narcolessia

Cliente che viene in libreria, comincia a dondolare avanti e indietro, si china su se stesso, poi si siede, prende un libro, si addormenta e comincia a inclinarsi da ogni parte. Io passo, lo sveglio battendo forte le mani, dopodiché, lui, per tenersi sveglio, va a sniffare colla al settore cartoleria. (Non vi sto prendendo in giro, abbiamo davvero un frequentatore della libreria così).

Narrativa

Scusa il settore di narrativa?”
Al piano terra.”
Dove?”
Dove è entrata signora.”
Ma non ho visto il settore narrativa.”
Tutti i libri del piano terra sono di narrativa signora.”
Ah. E questo che settore è?”
Saggistica.”
E qui non trovo la narrativa?”
Ho qualcosa solo nel settore QUEER.”
Cioè?”
Narrativa a tematica omosessuale.”
Mmmmm no non è il mio genere.”
Comunque la narrativa la trova al piano terra.”
Dove?”
Avremmo potuto continuare così per ore....

Neofobia

Avete anche libri vecchi?”
In che senso vecchi?”
Che non siano novità.”
Certo, ha qualche titolo?”
No se c'è un settore...”
No non abbiamo un settore legato ai libri più vecchi. Ma lei intende i fuori catalogo?”
No, no intendo tipo i classici o cose del genere... la narrativa recente mi fa un certo senso...”

Neurone

Scusa hai qualcosa sui neuroni a specchio?”
Certo, ho anche qualcosa sui neuroni a legno e qualcosa sui neuroni a marmo se ti interessa...


9 commenti:

  1. "Napoleone che vince a Waterloo"
    Forse era un impiegato Tim che voleva fare carriera...
    http://www.youtube.com/watch?v=AvAi5qn582I

    RispondiElimina
  2. Waterloo, Caporetto... ma perché ricordare sempre i momenti peggiori!!! Pensate a qualche premio Nobel per la pace, o alla vita di Gandhi, Mandela, Madre Teresa di Calcutta, tanto per non andare tanto indietro nella storia!

    RispondiElimina
  3. Ormai il cliente pretende anche di riscrivere la storia ... "guardi che sono sicuro: quella battaglia Napoleone l'ha vinta! Controlli meglio al computer!"

    RispondiElimina
  4. Be' il neofobico però ha un suo perché... Lucia

    RispondiElimina
  5. Marino, devo fare una piccola precisazione sui "neuroni specchio". La terminologia scientifica è spesso elastica e fluttuante. La neurofisiologia accetta come sinonimi "neuroni specchio" e "neuroni A specchio". Il significato è il medesimo, ecco due esempi di studi scientifici: "I neuroni specchio, linguaggio e autismo", Dipartimento di Linguistica, Università di Firenze e "Neuroni a specchio e intersoggettività", Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma. A volte, inopinatamente, possiamo imparare cose nuove anche dai clienti delle librerie.

    Con stima,

    Adriano Disabella

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la precisazione adriano :-) mi fa piacere avere contatti così preparati. Mi faceva ridere l accostamento dei neuroni ad altri materiali :-) a volte uso le richieste, anche se giuste, per giocare.

      Elimina
  6. La feticista dei libri classici, mi ha fatto morire dalle risate...

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.