venerdì 21 settembre 2012

Torquato Tasso in 45 secondi

Torquato Tasso nacque dall'incrocio fra un tasso e Portia De Rossi, al tempo conosciuta per la sua partecipazione al telefilm Nip/Tuck. Visse in Sicilia, a Napoli, Urbino, Venezia, Padova e Bologna. A Padova si legò all'Accademia degli infiammati (per accedere dovevi darti fuoco) e a quella degli eterei (del resto dopo che ti eri dato fuoco...). Nel 1565 si recò a Ferrara ed entrò nelle grazie della corte Estense. Qui fu particolarmente felice perché tutti gli dicevano sempre che era molto fico. Ben presto però Tasso cominciò a dubitare della propria fede e, siccome era uno furbo, si sottopose al giudizio dell'inquisizione ferrarese che, dopo avergli chiesto i documenti, lo lasciò andare. Il nostro eroe, che aveva cominciato a soffrire di turbe psichiche, venne poi rinchiuso nell'Ospedale Sant'Anna dove rimase per sette anni. Oggi al Sant'Anna non ci puoi più andare perché hanno aperto un nuovo, e inutilissimo, ospedale a Cona e i pazienti li mandano tutti lì. Nel 1581, senza il suo consenso, pubblicarono la prima parte de La Gerusalemme liberata che ebbe grande successo e divenne un best seller. Sulla fascetta del libro c'era scritto “Dall'autore più amato dai Gonzaga un poema davvero epico!”. Il primo libro portava la prefazione di Dan Brown. Morì nel 1951 poco prima di ricevere la Laurea Poetica. Che sfiga.

3 commenti:

  1. oh mio dio!














    Portia De Rossi ha partecipato a Nip/Tuck? Fammi un post solo su quello

    LurkerAnonimo

    RispondiElimina
  2. Ho letto il tuo blog dal post più vecchio sino a quest'ultimo; ti ho apprezzato molto per il mix di ironia e sincerità che permea ogni post.
    Complimenti!

    P.S. Peccato solo che la maggior pare dei video che hai postato non sono più disponibili.

    RispondiElimina
  3. No vabbè la fascetta da bestseller mi ha fatto cappottare dalla sedia!
    Grazie di esistere! :D

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.