mercoledì 7 novembre 2012

La manutenzione dello scaffale

Può sembrarvi strano ma una delle cose che amo di più del mio lavoro è quella che in gergo viene definita “manutenzione dello scaffale”. In parole povere parlo della pulizia degli scaffali, delle rese, della sistemazione dei settori. È la prima cosa che mi hanno insegnato quando ho iniziato questo lavoro: la pulizia della libreria, il “togliere la polvere” ti serve per imparare a conoscere i libri. Come ho detto più volte la quantità di libri che arriva in libreria è talmente alta che sarebbe impossibile conoscere a memoria tutti i testi. Spostarli per pulire gli scaffali, passare lo swiffer per la polvere ecc... serve anche per memorizzare un titolo, una copertina, un autore.
Anche se, lo ammetto, è rendere i libri che mi da il piacere maggiore.
E non è solo perché sono un bastardo.
In fase di resa (che ormai è continua quindi io passo da settore in settore e poi ricomincio, un tempo le rese si facevano ogni sei mesi, in alcuni casi era una resa all'anno) svuoto gli scaffali, li porto alla mia postazione e li passo uno a uno per vedere eventuali vendite. Solitamente i libri che non hanno venduto nemmeno una copia nel giro di 3 mesi vengono messi in resa (se sono novità di solito ne teniamo una copia), se hanno vendite negli anni precedenti si decide se tenere o meno il testo. È un modo anche per vedere quanto catalogo ci è rimasto e, eventualmente, rifornirlo. Io solitamente tendo a rendere i libri senza venduti “privi” di storia. Cioè quei libri che posso tranquillamente ordinare e far arrivare in libreria in un paio di giorni e che non sono essenziali per la “sopravvivenza” del catalogo. Al contrario se fra le mani mi capita un libro considerato di catalogo (quindi un classico o libri di un autore o un'autrice che ha fatto, in qualche modo, la storia della letteratura) anche se non ha venduti torna a scaffale e non va in resa. È davvero bellissimo sentire fra le mani il peso del libro, dovermi obbligare a ragionare su ogni singolo testo, considerare l'idea di tenerlo o renderlo, cercare di capire se magari ho sbagliato il posizionamento, se ha delle potenzialità o se, semplicemente è un testo che non ha mercato sulla nostra sede. Può sembrare crudele, io vorrei tenere moltissimi dei titoli che sono costretto a rendere, però con l'attuale mercato è assolutamente impossibile non procedere a rese bimestrali.
Quindi se vedete un pazzo con pile di libri in mano che si ferma al computer, li appoggia, li passa uno a uno e parla da solo... potrei essere io.

7 commenti:

  1. Ti capisvo. Oh! Come ti capisco. In fase di trasloco ho dovuto essere durissima e dar via i libri che non erano veramente pregevoli. Se avessi avuto più spazio, magari alcuni libri di King - forse - li avrei tenuti. Ciao. Susanna

    RispondiElimina
  2. Non si parla da soli, si parla con LORO.

    RispondiElimina
  3. lo schifo sono i resi sempre più ravvicinati,
    la compressione ecco.
    baci sandra frollini

    RispondiElimina
  4. Una curiosità: quante sono le novità legate ai grossi gruppi editoriali che non vendono nemmeno una copia in 2/3 mesi? Immagino meno rispetto a quelle dei piccoli editori. Poi dai comunicati stampa vedo, per esempio, che c'è qualcuno più furbo nella promozione sul web e altri che invece si muovono meglio con i librai. O sbaglio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, è un discorso un po' complesso. Le novità di grandi gruppi editoriali che non vendono nemmeno una copia sono parecchie ma, ovviamente, si tende a parlare solo di quelle che vendono molto, i famosi best seller. Paradossalmente le novità di piccoli gruppi hanno più vendite sulla singola copia (alcuni riservano vere e proprie sorprese). Per diversi motivi: le novità che escono per le case editrici piccole e medie sono decisamente meno rispetto a quelle grandi e ci arrivano anche in meno copie (da 1 a max 5 cp in confronto alle 15/100 copie di grandi case editrici su cui si investe grosse quantità di denaro). Detto questo difficilmente un libro si muove senza una pubblicità adeguata. Poi ci sono tanti fattori: posizionamento, vetrina, gioca anche il fatto che magari un buon libraio riesce a spingere un determinato libro perché ci crede. Ma, purtroppo, il motore che muove tutto è la pubblicità aggressiva su larga scala (vedi Mondadori, Newton, ecc...).
      Mi sento di fare un discorso a parte per i libri di saggistica settore in cui , nonostante siano sempre più presenti libri panettone, ci sono case editrici (Bollati Boringhieri, Raffaello Cortina, Adelphi, Bruno Mondadori, Donzelli, Il Mulino, Il Saggiatore, Laterza e molte altre)che propongono titoli di altissima qualità e che vendono anche se con rapporti ben diversi rispetto a quelli che siamo abituati a considerare. Nel senso che se riesco a vendere 5 cp, come mi è successo con il libro di Adelphi Il Superorganismo, che ha un prezzo importante per me è già un successo. Se vendessi, che so, 5 cp di Le sfumature giusto per citare sempre il solito best seller, sarei contento come libraio ma per la casa editrice sarebbe un vero disastro. Purtroppo occorre fare un sacco di distinguo.

      Elimina
    2. Grazie mille, sei stato chiarissimo :) Comunque secondo me Newton è anche peggio di Mondadori dato che fanno un editing davvero discutibile... eh sì, Adelphi è di qualità, ma il gruppo rcs appunto conta più sulle librerie che sulla pubblicità mediatica, è un peccato al giorno d'oggi.

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.