martedì 18 dicembre 2012

Alcune plausibili scuse per cui la gente non entra in libreria:


  • Pur essendo dicembre la temperatura sfiora i 40° e vorrai mica entrare in libreria con questo caldo, vero?;
  • Vorrei tanto entrare in libreria ma ho un sacco di cose da fare. Adesso aspetto l'autobus per 45 minuti a questa fermata proprio davanti alla libreria fissando il vuoto. Così poi non pensano che non entro in libreria perché non mi piace leggere;
  • Eh sì non mi piace leggere;
  • Volevo entrare in libreria ma poi ho visto quelle assurde coperte, che poi sono vestiti/coperte con una tasca davanti, di poliestere, le tazze, i porta cellulari, le scatole regalo e ho pensato: “Ma questa non è una libreria, è la Maisons du Monde”, così sono rimasto 45 minuti a fissare il vuoto. E non dovevo nemmeno prendere l'autobus;
  • I libri costano troppo. A parte quelli a 4,90. E quelli a 5.90. E quelli a 6 euro. Ah ci sono anche quelli da 7? 8? 9? E le sembrano pochi 8 euro?
  • Non ci sono più gli sconti di una volta. Come? In questo periodo c'è lo sconto su tutti i libri? E ma che sconto è? Del 15%? Sta scherzando vero? Una volta c'era lo sconto del 99,99%
  • Non è che non vorrei entrare in libreria è che quel libraio mi guarda male...
  • Scherzi? Il 21 dicembre finisce il mondo e secondo te spreco i miei ultimi giorni in libreria?
  • Guarda sono già entrato al McDonald's non è che posso entrare in due posti dove fanno cultura nello stesso giorno, eh?
  • Libreria? Antica! Io i libri li compro on line con lo sconto e me li mandano direttamente a casa ( e fa pure fico dire io i libri li compro on line!)
  • Vorrei entrare in libreria ma quella muraglia cinese di libri Newton Compton me lo impedisce...
  • E ma io in libreria ci entro solo a Natale per fare i regali! Come dice siamo quasi a Natale? Ecco, appunto, quasi, io ci entro solo a Natale!
  • Soffro di librofobia;
  • Mi hanno detto che a leggere troppo poi ti scoppia il cervello;
  • No è che io i libri li leggo in formato e book ( e fa pure fico dire io i libri li “scarico” on line)...
  • Sì ma vendete anche i giochi per la PlayStation almeno?
  • Libreria? What is Libreria?

6 commenti:

  1. Quella della Newton Compton è bella e amaramente vera!

    RispondiElimina
  2. (variante della n. 3) - Non entro in biblioteca che è gratis, perché dovrei entrare in una libreria?!

    RispondiElimina
  3. farsi troppi libri fa diventare ciechi (come qualcos'altro, dicevano i preti e le suore!)

    RispondiElimina
  4. Tutte quante situazioni prossime alla realtà. Occorre reagire, ristrutturare i danni derivanti dalla scarsa affezione al libro... propongo, per esempio, donne nude che leggono in vetrina, semplicemente al posto dei libri ivi esposti che contengono scene di nudo. In alternativa scene dal vivo di violenza, omicidio, tortura, al posto di quelle contenute nei volumi. Dunque un'innovazione relativa, un cambio discreto quasi impercettibile di fattori che provocherà un drammatico cambio del risultato finale. O No?

    RispondiElimina
  5. se le metti in vetrina, le donne nude (ma anche uomini per la par condicio), mi sa che quelli resteranno sempre fuori per guardarle ... meglio tendine nere e cartello che segnala perversioni, anzi sfumature assortite all'interno. E per le scene di violenza e tortura, basterebbe dare carta bianca al libraio nei confronti di certi clienti ... sbaglio, Marino?:)

    RispondiElimina
  6. hai ragione Jona, vedi, per fare un piano di marketing occorre essere almeno in due, se il libraio poi è' un torturatore di suo... siamo a posto :)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.