Watterson Bill
The complete Calvin and Hobbes vol 1
1985-1995
The complete Calvin and Hobbes vol 2
1985-1995
The complete Calvin and Hobbes vol 3
1985-1995
Traduzione Nicoletta Pardi
2012, ill. 28 euro
Franco Cosimo Panini
I primi tre volumi della collana
dedicata al fantastico mondo di Calvin and Hobbes, usciti dalla penna
delicata e gentile di Bill Watterson nel 1985 e pubblicato sui
giornali americani (in Italia da Linus). Le avventure di Calvin, un
bambino di sei anni con una fervida immaginazione, e del suo pupazzo
di pezza, la tigre Hobbes inanimata agli occhi degli altri ma non a
quella di Calvin. I due, insieme, vivranno avventure incredibili. Ad
Aprile 2013 (Maya permettendo) usciranno i volumi 4-5-6, a settembre
i volumi 7-8-9-10. È
disponibile anche un cofanetto raccoglitore che è venduto a parte al
prezzo di 15 euro.
Jacob e Wilhelm Grimm
Principessa pel di topo
A cura di Jack Zipes
Traduzione Camilla Miglio
2012, 200 p., ill., rilegato
23,90 Donzelli
Una delle fiabe meno conosciute dai
fratelli Grimm pubblicata, insieme ad altre, a partire dal 1812 viene
oggi riproposta dai tipi di Donzelli attraverso lo scrupoloso lavoro
di uno dei massimi esperti di fiabe Jack Zipes. Un libro davvero
elegante che contiene 42 favole nella versione originale (troverete delle sorprese) dei celebri fratelli.
John Kenn Mortensen
Post-it monsters
2012, 80 p., ill., rilegato
euro 16,50 Elliot edizioni
L'autore danese John Kenn Mortensen
utilizza i post-it, quei foglietti gialli che attacchiamo sul
frigorifero o sullo schermo del computer, come finestre su un mondo
fatto di fantasia. Prendono così forma mostri che si palesano al
mondo degli umani, li spiano,si nascondono a volte interagiscono.
Creature di altri mondi, del buio che ci circonda, creature che
prendono vita con il calar delle tenebre riportando a galla le nostre
paure infantili. Interessante l'idea di mantenere la stessa
dimensione del post it anche sulla carta stampata.
Calvin e Hobbes è meraviglioso, io credo di averli già tutti (i vari album già pubblicati) per caso sai se c'è qualche inedito in queste raccolte?
RispondiEliminaQuelli di "Calvin e Hobbes" li ho regalati a mio marito per Natale - anche lui si sente un po' "Calvin" dentro - e mi ha detto che questa collezione racchiuderà tutte le tavole domenicali; quindi ci saranno sia storie già pubblicate in raccolte precedenti, sia inediti.
RispondiEliminaGrazie!! Allora ci faccio più che un pensiero.
EliminaCalvin e Hobbes è un must!?!
RispondiEliminaMa 28 euro _a volume_ per un appassionato che casomai ha già altre raccolte mi sembra un po' azzardato... Piuttosto compro un'altra di quelle maxi (nel formato, non nella quantità) raccolte a colori. Per un regalo, molto meglio il formato mini in bianco e nero, da 12-14 euro.
Ciao
OO Mi manca la principessa pel di topo. Com'è possibile che non la conosca. Secondo me è una cugina di Pelle d'asino (non è una battuta, intendo che siano fiabe simili.)
RispondiEliminacalvin & hobbes in italiano è un sacrilegio, si perde il 60% del potenziale
RispondiEliminase non potete leggerlo in originale lasciate perdere, leggete... che ne so... dylan dog, LOL
ma non esageriamo, per cortesia! Sono state fatte ottime traduzioni dei testi delle strisce, è legittimo preferire l'originale ma per favore evitiamo 'sti toni da puristi spitinfi! Ma cosa: 'lasciate perdere'?! E poi cosa c'entra Dylan Dog?! Ma mi faccia il piacere, mi faccia.
Eliminaa parte che le suggerisco di evitare di parlare come Totò, le dispiace se decido io il contenuto dei miei commenti? o glielo devo sottoporre prima per l'approvazione?
EliminaMettiamola così. E' vero che la traduzione in italiano è molto buona, ma un vero appassionato deve avere almeno un albo in lingua originale.
Eliminasu quest'ultimo intervento non ho nulla da eccepire. Quanto all'Anonimo, come lui decide il contenuto dei suoi commenti io faccio lo stesso con i miei. De Curtis compreso. Davvero, come si fa a consigliare di non leggere un'opera graficamente tanto ricca soltanto perché perde qualcosa nella traduzione italiana?!
Eliminagraficamente ricca? calvin & hobbes? hahahaha...
Elimina"ma mi faccia il piacere"
Forse è meglio che Dylan Dog se lo vada a leggere lei, dato che non è evidentemente in grado di riconoscere un capolavoro. Anzi, constatate le sue competenze artistiche direi che è meglio si limiti al dizionario di inglese. L'unico che ci perde a leggere Calvin & Hobbes è proprio lei, e non solo il 60%, ma direi un buon 90%. Ma che gliene frega, visto che 'vede' solo le battute? Anzi, perchè non copre le figure, già che c'è? Così non la disturberanno nella lettura. Bah, contento lei. Faccia almeno il piacere, a tutti, di non dare più consigli del menga senza capirci un ciufolo sulla materia. Grazie. Buone feste.
Elimina"un capolavoro"... LOL
Eliminajona, la sua incompetenza fa tenerezza, e comunque visto il suo atteggiamento fascista vada a prendersela anche con questa blogger allora
http://lalettricerampante.blogspot.it/2011/12/tigrotto-psicotico-con-istinto-omicida.html
dai ho visto ieri i 3 calvine e hobbes e ho pensato che erano meravigliosi, proprio belli anche come oggetto al di là dei fumetti.
RispondiEliminaNon credo sia possibile vivere senza aver letto Calvin & Hobbes. Prendetene e leggetene tutti.
RispondiElimina