mercoledì 5 dicembre 2012

Il natale ha i libri in bocca 3

Proposta adatta a persone appassionate di storia della psicologia. Sgarro un po', vi propongo, per oggi, solo testi di Bollati Boringhieri, ottima casa editrice di saggistica e non solo.

Bernando Nante
Guida alla lettura del libro rosso di C.G. Jung
traduzione Pè, Bortoluzzi
368 p. 35 euro
Bollati Boringhieri



Un grande conoscitore del pensiero junghiano costruisce una guida al libro rosso capace di “svelare” in profondità le idee e gli studi di uno dei maggiori esponenti della psicologia.


Carl G. Jung
Il libro rosso. Liber Novus
Traduzione: Maria Anna Massimello,
Giulio Schiavoni e Giovanni Sorge
371 pagine, Illustrato, curatore: Shamdasani
180 euro
Bollati Boringhieri

Carl G. Jung
Il libro rosso. Liber Novus
Traduzione: Maria Anna Massimello,
Giulio Schiavoni e Giovanni Sorge
457 pagine, Illustrato, curatore: Shamdasani
39 euro
Bollati Boringhieri



L'opera che lo stesso Jung definì “opera capitale” alla quale si dedicò dal 1913 al 1930 e che contiene le fondamenta del suo pensiero. Jung non autorizzò mai la pubblicazione e, dopo di lui, nemmeno i suoi eredi lo permisero. Un “diario segreto” che solo dopo ottant'anni dalla sua conclusione è arrivato al vasto pubblico: mito, arte, religione, psicologia. Esiste la versione da 180 euro (2010) con le tavole illustrate ( grande formato) e quella da 39 euro senza le tavole illustrate (2012).


Carl G. Jung
Lo «Zarathustra» di Nietzsche.
Seminario tenuto nel 1934-39.
Vol. 1: Maggio 1934-marzo 1935.
Traduzione e curatela Alessandro Croce
2011, 484 p., rilegato
45 euro
Bollati Boringhieri

Carl G. Jung
Lo «Zarathustra» di Nietzsche.
Seminario tenuto nel 1934-39 Vol. 2
Traduzione e curatela Alessandro Croce
2012, 945 p., rilegato
45 euro
Bollati Boringhieri




A Zurigo nel 1934 Jung apre un seminario su Così parlò Zarathustra di Nietzsche davanti a un'ottantina di persone che si confrontarono sull'opera del filosofo assurto dall'ideologia nazista a precursore dell'idea del superuomo hitleriano. Venne dato alle stampe nel 1988, un testo che nasce come strumento di “ memoria” interna al gruppo di discussione, pubblicato da Bollati Boringhieri in due volumi.


Mikkel Borch-Jacobsen, Sonu Shamdasani
Dossier Freud. L'invenzione della leggenda psicoanalitica
Traduzione Sara Sullam e Francesca Gerla
2012, 309 p., rilegato
35 euro
Bollati Boringhieri



La costruzione del mito freudiano analizzata attraverso documenti e passaggi storici. L'uomo che ha dato i natali alla psicoanalisi era, forse, un grande imprenditore di se stesso?






Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.