sabato 15 dicembre 2012

Il natale ha i libri (QUEER) in bocca.

Ultimo appuntamento con i consigli di Natale. A dire il vero ci sarebbero altre decine di libri che vorrei consigliare e chiedo scusa se non ho messo libri degni di nota. Del resto è davvero un lavoro titanico e decisamente ambizioso per me. Inoltre ogni libro viene vissuto in modo diverso dal singolo lettore quindi la mia non vuole essere una classifica dei più meritevoli ma solo una carrellata dei libri che io regalerei per Natale. Spero che vi sia stato utile. Oggi vi propongo dei testi a tematica QUEER senza però seguire lo schema 3 libri 3 prezzi. Anche in questo caso vi chiedo scusa se tralascerò libri che meritano ma il tempo mi è sempre ostile (e non solo quello ultimamente). Dalla settimana prossima, Maya permettendo, si torna alla non normalità ;)

Dian Hanson e Reed Massengill
Quaintance
2010, 168 p., ill., rilegato
74,99 Taschen




Il primo libro che vi propongo è un libro illustrato, un “erotico” di classe, ormai un classico, il testo è pubblicato da Taschen, il titolo è Quaintance, alle tavole illustrate è affiancata la storia della vita dell'autore (l'edizione è in lingua inglese, tedesca e francese non mi risultano edizioni in italiano) George Quaintance, e i curatori sono Dian Hanson e Reed Massengill. Le tavole illustrate rappresentano le opere dell'autore sino ad ora vendute in aste private così come le sue fotografie e i suoi quadri. Personaggio inquieto e talentuoso Quaintance si cimentò in diversi lavori prima di arrivare all'arte e alla fotografia ottenendo, comunque, un buon successo anche se sempre nei limiti della sotterranea vita omosessuale (nacque nel 1902 e arrivò al successo negli anni 40 per poi morire nel 1957) di quei tempi. A lui si ispirarono, successivamente, Harry Bush e Tom of Finland (anche se usarono disegni decisamente più espliciti, ottenendo, in ogni caso, maggior visibilità sono tutti pezzi molto cari all'ambiente Gay soprattutto a quello appassionato di Vintage).


André Carl van der Merwe
Moffie
Traduzione Valentina Iacoponi
2012, 285 p., brossura
euro 16 Iacobelli editore




Il titolo riproduce il termine spregiativo, utilizzato nella lingua Afrikaans, per indicare le persone omosessuali. Il libro, basato sui diari tenuti di nascosto dall'autore durante il periodo di arruolamento forzato, narra le vicende del giovane Nicholas van der Swart (alter ego del protagonista) che cresce in una cultura estremamente ostile all'omosessualità e che si ritrova arruolato, suo malgrado, nell'esercito. Qui supera il massacro del Vasbyt e sarà testimone dei crimini di guerra dell'unità speciale delle forze di polizia sudafricane i Koevoet nell'Ovamboland , affronta gli inutili rituali del mondo militare, perde il suo miglior amico che si suicida perché non accetta la propria omosessualità. Ma Nick riesce anche a vivere momenti felici, riuscendo a stringere rapporti d'amicizia e amore con altri commilitoni e, soprattutto, riesce a prendere piena consapevolezza di se stesso.

Wystan Hugh Auden
Christopher Isherwood
Stephen Spender
Il diario di Sintra
Traduttore Luca Scarlini
2012, 180 p., brossura
euro 16 Barbes edizioni




Nel 1935 tre fra i più importanti autori inglesi della loro generazione, Christopher Isherwood, Wystan Hugh Auden e Stephen Spender, giunsero a Sintra in Portogallo con l'idea di comprare una cosa dove poter vivere insieme per sempre. Decidono di tenere un diario comune in cui scrivere idee e avventure, nel luglio del 1936 scoppia la guerra civile in Spagna, di lì a qualche anno inizierà la seconda guerra mondiale. Il diario si fonde in un insieme di pensieri, di scontri ideologici, di idee sulla politica e la società ma anche sull'amore e sui rapporti interpersonali. Un testo, curato da Matthew Spender, figlio di Stephen, estremamente interessante e una piacevolissima lettura.


Carla Benedetti
Giovanni Giovannetti
Frocio e basta
2012, 119 p., ill., brossura
10 euro Effigie


Un testo che ripercorre l'incredibile storia legata all'omicidio di Pasolini. Per anni l'opinione pubblica ha creduto alla versione ufficiale: Pasolini era un frocio e quindi era “normale” che fosse stato ucciso in quel modo. Fu decisamente più facile cedere alla morbosità e credere a questa versione. E anche meno pericoloso. Questo libro propone una versione dei fatti diversa introducendo altri due personaggi, Enrico Mattei e il giornalista Mauro De Mauro, il primo morto in uno strano incidente aereo ultimamente ritenuto di natura dolosa e il secondo scomparso nel nulla. Sia Pasolini che De Mauro erano vicini alla verità della morte di Mattei, entrambi accusavano
Eugenio Cefis, successore di Mattei alla presidenza dell'Eni e fondatore della P2, tanto che Paolini ne fece addirittura il protagonista del suo romanzo incompiuto “Petrolio”.


Come sapete amo la casa editrice Playground quindi vi invito a dare un'occhiata al loro catalogo. I libri sono sempre molto curati e valgono davvero il prezzo di copertina. Alcune delle ultime uscite sono: La ragione delle mani di Emidio Clementi, Mimì di Sébastien Marnier, Jack Holmes e il suo amico di Edmund White, Sick City di Tony O'Neill solo per citarne alcuni.




Giuliano Trentadue
Non mi ricordo gli occhi
2011, 224 p., brossura
13 euro, Mursia


L'incontro fra Daniele, diciassettenne milanese proveniente da una famiglia agiata e Gabro, un ragazzo rumeno a capo di una piccola organizzazione malavitosa, le storie di violenza e sopraffazione, il sesso a pagamento, gli abusi. L'amore come ultima forma di riscatto. O, forse, come illusione suprema.

Mi fermo qui anche se i libri che vorrei proporre sono davvero moltissimi. Seguite Cronache dalla libreria, ci saranno spesso delle recensioni e continueremo a parlare di libri, librai/e, mercato, e librerie




2 commenti:

  1. Anche se non ho lasciato spesso commenti ho molto apprezzato queste "carrellate" di libri! :-)
    Le opere queer mi incuriosiscono molto, ho letto di André Aciman "Chiamami col tuo nome" e mi è molto piaciuto, quindi sono in cerca di nuovi spunti e darò sicuramente una bella occhiata ai titoli della Playground !
    Augusta :-)

    RispondiElimina
  2. Grazie dei suggerimenti.

    OT
    17-18-19 Dic 2012 Napoli Festival Cinema Omovies

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.