"Scusi vorrei un consiglio, vorrei
un libro da regalare a una ragazza di quattordici anni.”
“Sa che genere legge solitamente?”
“No, è la figlia di un'amica non so
cosa legge.”
“Preferisce un libro di narrativa
classica oppure un Fantasy, Fantascienza, c'è il filone dei vampiri,
qualcosa d'avventura, di storia o d'amore... i libri adatti a
quell'età sono davvero moltissimi, andiamo a vedere al settore
dedicato alla narrativa per ragazzi così le faccio vedere qualche
titolo.”
Davanti al settore mostro alla signora
diversi titoli, lei li prende in mano uno alla volta mentre io gli
spiego di cosa trattano.
A un certo punto si allontana, mentre
sto parlando, e va al settore bambini. Prende in mano un libro adatto
a bambini di otto anni.
“Che ne pensa di questo?”
“Signora quello è un libro per
bambini...”
“Sì ma costa sette euro, quelli che
mi ha fatto vedere lei invece hanno tutti prezzi superiori ai dieci
euro.”
Allora va benissimo signora, ottima
scelta, prenda pure quello, vedrà farà un figurone.
Un libraio sa quando è il momento
di alzare bandiera bianca.
Ma poi l'ha preso veramente? Spero che la mandino a cambiarlo, coperta d'ignominia.
RispondiEliminaNon capisco se questa signora sia più cretina o più tirchia.
RispondiEliminaQuando vorrei aver assistito al momento in cui lei ha dato il regalo alla ragazzina :-D
:( peccato, una lettrice in meno. I lettori vengono gambizzati nell'adolescenza. E poi gli adulti si lamentano...tanto valeva regalarle un peluche mignon, a quell'età niente di peggio che una cosa da piccoli.Speriamo bene nel cambio, ci aggiornerai sul titolo?
RispondiEliminaverissimo!! per la maggior parte dei miei clienti il metro di giudizio è solo il prezzo; oltretutto, non si capisce perchè, la maggior parte tende ad acquistare libri per fasce di età più piccole (ad esempio, tantissimi comprano ancora stilton alle medie...), forse perchè non li ritengono abbastanza "intelligenti" da leggere cose per la loro età, dato che loro non leggono e quindi credono che anche chi deve ricevere il regalo può non accettarlo/non capirlo o annoiarsi.
RispondiEliminaProprio quest'ultimo, credo, sia il fattore che più incide sulla scelta dei libri.
E' deprimente ma è così...
Ma via, è come regalare Cristina D'Avena a uno che ascolta già il black metal...
RispondiEliminaA proposito di libri per l'età sbagliata, qualche anno fa una signora mi chiese se Capitan Fox era adatto a un bambino di prima media. "Non proprio, è più meno dedicato a chi legge Stilton".
RispondiElimina"Ma mio figlio legge Stilton!"
"Non è indicato per quell'età, i libri per lui sono altri", pensando fosse chiaro, Stilton è per bambini più piccoli.
"Eh, ma mio figlio è avanti!". E invece no, lei ha inteso per ragazzi più grandi.
A una così convinta è difficile rispondere!
è proprio così, i ragazzi non leggono a causa dei grandi.....come si fa a debellare 'sta "piaga"??
EliminaScommetto che in quello che hai scelto tu non c'era nemmeno lo sconto! XD
RispondiEliminaCosì i libri finiscono nella carta da riciclare.
RispondiEliminaTralasciando la cliente che è di una pochezza umana unica...
RispondiEliminaAiutoStiltonNo. Lo considero il mio acerrimo nemico, il mio Voldemort personale. E' brutto. Costoso. E non capisco come facciano i genitori a non accorgersi di stare abituando i figli a robaccia improponibile. Sarà anche che l'età di lettura è astutamente taciuta...
C'è da dire che Stilton (a quanto ne so, ma potrei sbagliarmi) è diventato un marchio. È firmato da più ghostwriter ed è una macchina per fare soldi.
EliminaSe uno cerca un libro per ragazzi, c'è decisamente di meglio.
faceva prima a dire "mi dia un libro che costa 7 euro"... ti risparmiava tempo e fatica...
RispondiEliminama il bello è questo, quando entrano dicendo di dover regalare un libro, tenti di chieder loro maggiori dettagli (cosa legge, su che genere vuole rimanere, cifra da spendere) ma ti rispondono con un grandissimo "boooh!". Proponi loro qualcosa in base alle poche informazioni di partenza ma non va bene nulla "veramente io volevo..." e non riescono nemmeno a spiegarsi. Ha ragione Marino, "un libraio sa quando è il momento di alzare bandiera bianca".
EliminaE' il potere della pubblicità (anche in negativo). Alla fine prevarrà il "già sentito", soprattutto se costa meno.
EliminaChe tristezza -__-'
RispondiEliminaA me è capitato di prendere per me o per altri anche libri per bambini, ma perchè mi piacciono e amo le illustrazioni fantasiose...non certo per il prezzo!!!
La gente ha bisogno di una pausa!
Morbidi.
Io e mio fratello abbiamo la fortuna di avere un anziano vicino di casa poeta che ogni Natale ci regala libri impegnati...lo fa da quando eravamo piccoli.
RispondiEliminaI nostri genitori, invece, si sono occupati della parte riguardante libri di fotografia, pittura, arte ecc...
Quindi fortunatamente non abbiamo mai avuto letture banali a bruciarci le sinapsi.
Come dicevo i libri per bambini me li prendo io perché, volendo fare l'illustratrice, sono sempre attratta dalle illustrazioni.
Morbidi.
Sono scioccata.
RispondiEliminaTanto scioccata.
O.O
Alex V
...Dev'essere un'amica di quella che a me, quando avevo 16 anni, ha regalato un libro per pre-adolescenti... Era la prima volta da anni che ricevevo un libro in regalo, ci sono rimasta malissimo... Avrei preferito anche un portafazzoletti!
RispondiEliminaO un classico nei Garzanti, per dire (anche se non so quanto costino adesso a dire il vero. La BUR non la sopporto! Spero non me la regalino mai).
Eliminaa ma fa un po' pena perchè magari aveva davvero pochi soldi.
RispondiEliminama quando mai, quelli che non hanno veramente soldi non lo fanno capire....
Elimina