lunedì 28 gennaio 2013

Vantaggi?

Accanto alla mia postazione c'è un computer ad uso dei clienti. Da quel computer si può accedere unicamente alla pagina web dell'azienda che ha acquistato le “nostre” librerie. Il cliente che guarda il sito della libreria on line ( e quando dico on line intendo proprio azienda specializzata nella vendita di libri on line), a casa sua o in libreria, si rende immediatamente contro del vantaggio dell'acquistare libri sul sito. Su quasi tutti i prodotti c'è lo sconto, fisso, del 15%, il o la cliente può scegliere di far arrivare il libro a casa o, nel caso a casa non ci fosse nessuno per il corriere, in libreria. Gli sconti applicabili agli acquisti on line, non valgono in libreria. Per la libreria c'è la tessera che permette di accumulare sconti ma solo dopo aver raggiunto una certa soglia di spesa. Inoltre, solitamente una volta al mese, ci sono degli sconti particolari per un week end dedicati ai detentori della tessera.
Una ragazza guarda un libro al computer, tenete presente che tutti/e, ovviamente, pensano che lo sconto ci sia immediatamente anche in libreria:
“Vorrei questo libro.”
“Controllo se lo abbiamo.”
“Ma qui c'è...”
“Sì ma quello vale per gli acquisti on line, non è detto che il libro sia presente anche in libreria.”
Controllo, il libro c'è.
“Lo abbiamo, te lo prendo.”
“Ma c'è lo sconto?”
“Mmmmm.... no su questo libro lo sconto non c'è...”
“Ma qui sul sito...”
“Sì, lo so, ma lo sconto c'è solo per gli acquisti on line...”
Lei mi guarda, io la guardo.
“Scusa se te lo dico ma non è molto logico, voglio dire, se ho lo sconto on line perché dovrei comprarlo in libreria?”
Tesoro benvenuta nel mio mondo! Noi ce lo chiediamo da circa un anno. Anzi se c'è qualcuno che ha delle risposte... ce lo faccia sapere.
Dev'essere una specie di karma: Libreria grande fa chiudere libreria piccola, libreria on line...

7 commenti:

  1. Purtroppo è complicato anche per il lettore.
    Io amo i libri illustrati, ma hanno dei prezzi alti (ovviamente la stampa a colori costa).
    Molto spesso prendo l'edizione in inglese, perché c'è una differenza di prezzo considerevole.
    Cosa si può fare? Dovrebbero essere le case editrici per prime a fare in modo che il cliente abbia interesse a prendere il volume nella libreria.

    RispondiElimina
  2. Mah, forse perché così sopravviveranno solo le librerie che non vendono i libri best sellers, dove i librai sanno parlare del contenuto di quello che stanno vendendo (e non so come possano farlo, considerando che il contenuto di una libreria media supera grandemente la capacità di lettura di un singolo nell'arco della sua vita), e soprattutto sanno essere luoghi che vendono anche libri, ma soprattutto sanno fare cultura.

    Complicato, eh?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stracondivido... Il problema è che di librai veri, che leggono, ce ne sono sempre meno (esclusi i "presenti" beninteso!) e molti sono... Ehm... Commessi della libreria. In quel caso, no... Nonc'è nessun vantaggio ad andare in libreria!

      Elimina
  3. CONDIVIDO TOTALMENTE IL TUO COMMENTO ilmondoatesta ingiu

    RispondiElimina
  4. Vero....a volte per cercare un libro, una copertina, un titolo, mi aiuto con internet, ma poi come faccio a fargli vedere la tal copertina se su ibs ce lo sconto e io non posso farglielo??
    Tristezza

    RispondiElimina
  5. Se lo compra lì non ha sprecato i soldi della benzina che ha speso per venire!

    RispondiElimina
  6. Ahahahahahahahh che incontri!
    forse, però, molta gente non sa che comprarlo in libreria da ancora la soddisfazione di scegliere il libro, sfogliarlo, annusare l'odore delle pagine prima di decidere che è proprio lui....il libro che ti seguirà fino a casa.
    Secondo me nessuno sconto virtuale online può valere un giro reale in libreria.
    Morbidi.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.