“Ciao, sto cercando questo libro di
storia.”
“Certo, te lo prendo subito.”
Consegno il libro alla ragazza.
“Guarda il professore vuole
l'edizione del 1998, questa è del 2012.”
“L'edizione del 1998 non è più in
commercio, comunque non cambia nulla, ci sono stati solo alcuni
aggiornamenti.”
“Mmmm... ma il professore vuole
quello del 1998.”
“Perdonami la vecchia edizione non è
più in commercio, questa è una ristampa. Il testo è identico
tranne che per le ultime venti pagine che sono state aggiunte.
Credimi, lo conosco bene, il testo è lo stesso.”
“Però il professore vuole l'edizione
del 1998. Non posso ordinare quella?”
Intanto la mia espressione cambia da
“gentile” a “ma che t'ho fatto di male?”
“Mi spiace la vecchia edizione non è
più in commercio. Guarda non voglio convincerti ad acquistarla ma il
testo è identico all'edizione precedente, ci sono solo stati alcuni
aggiornamenti.”
“Sì ma...”
Fammi indovinare! Il professore
vuole l'edizione del 1998! Ma io, davvero, nella mia vita precedente
dovevo essere una persona orribile per meritarmi tutto questo!
No no... Nella tua vita precedente tu eri il professore, e volevi l'edizione del 98!
RispondiEliminaE se poi ti arriva il professore che ESIGE l'edizione del '98?
RispondiEliminaMa... ora che ci penso! Lo vuole il Professore perché lo chiede l'Europa? :D
RispondiEliminastrappa le ultime pagine, cancella 2012 col bianchetto e scrivi al suo posto 1998. et volià, il professore è servito
RispondiEliminaOddio. Vorrei proprio capire perché vuole quella del'98, a questo punto!
RispondiEliminaVuole l'edizione del '98 perchè così ha 20 pagine in meno da studiare?
RispondiEliminaMi spiace farmi tante ghigne sulle tua sofferenza. Però me le fo' uguale xD
RispondiElimina... però, scusa ... come fai a sapere che "l'edizione del '98" non sia DAVVERO una fisima del professore?
RispondiEliminaCe ne sono, di prof così, ce ne sono ... e quindi, perchè "prendertela" con la ragazza, fino a che non ne sei sicuro?
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaScusa Giuda, ma se sei una persona pensante e che studia e una persona di fronte a te ti dice (parlando la tua stessa lingua) che il testo è uguale con l'aggiunta di 20 pag di aggiornamento... dico... magari puoi fare il passino cerebrale per capire che la nuova edizione è uguale a quella vecchia + 20 pag, non diversa nel senso di 'modificata nei contenuti esistenti'. Bisogna saper ragionare nella vita. Se mio padre mi ha insegnato a non sporgermi dalla finestra perché pericoloso, non per questo, se c'è un incendio e il materasso dei pompieri, io sto lì a dirmi "papà mi ha detto che non si fa".
RispondiElimina