Al settore scuola porto dei libri usati (su esplicita richiesta della cliente) in visione. La cliente ne apre un paio e poi mi chiama tutta indignata:
"Senta ma questi libri sono sottolineati!"
"Sì, signora sono libri usati...."
"E quindi? Le pare che anche se sono usati dovete proporre libri sottolineati?"
"Signora i libri usati costano meno proprio perché sono... usati. Se dovessimo acquistare dai clienti solo i libri in ottimo stato non esisterebbe un mercato dell'usato. Se vuole dei libri senza sottolineature li può comprare nuovi..."
"Ah è così, eh? Alla fine chi ci rimette è sempre il cliente!"
Sì è così ok? è così perchè a noi crudeli librai voi clienti ci state proprio antipatici! E il libro usato che sta sfogliando, quando me lo hanno venduto, era in ottime condizioni ma siccome volevo farle un dispetto ho preso un evidenziatore e ho cominciato a sottolinearlo tutto! Ecco! (Segue risata crudele).
Oggi vi propongo anche la mia lettera aperta Ivan Scalfarotto: QUI
Ma quanta pazienza hai? :)
RispondiEliminaMa ringrazia, invece, così il figliolo che non è in grado di andare da solo a prendersi i libri non deve neppure fare la fatica di sottolineare le parti più importanti.
RispondiEliminaReazione classica di chi (come si dice a casa mia) "vuole uovo, gallina e culo caldo"...adesso mi dico, se costano quasi la metà...ci sarà un motivo no?!?!? Ammetto che ci sono libri usati che sembrano non essere mai stati aperti (e a volte è così, riprova di quanti libri inutili fanno comprare i professori) ma in un libro, mettiamo, di storia, trovi così assurdo trovare qualche sottolineatura?!?!?!?
RispondiEliminaMo fatevi una casa di ghiaccio!
questa fa troppo ridere!!! :D
RispondiElimina