“Buongiorno, vorrei sapere se ha il
libro...”
“Temo di no. Posso ordinarlo se
vuole.”
“Me ne servono 30 copie.”
“Bene.”
“In quanto tempo arriva?”
“Solitamente in 3 o 4 giorni.”
“Solitamente....”
“Sì i tempi sono quelli di solito.”
“Mi serve entro sabato prossimo.”
“Direi che non ci sono problemi.”
“Direbbe.... e se poi non arriva?”
“Controllo le giacenze a magazzino...
Il libro è disponibile quindi non ci dovrebbero essere problemi.”
“Non ci dovrebbero... e se poi ci
sono?”
Uno, due, tre, quattro...
“Signora non vedo che problemi
dovrebbero esserci, il libro è disponibile a magazzino, il
distributore è piuttosto veloce, quindi...”
“Voglio la certezza che arrivi.”
“Le sto dicendo che di solito non ci
sono problemi.”
“Di solito...”
Sei, sette, otto, nove, dieci...
“Signora è domenica e non ho
l'opportunità di chiamare direttamente il magazzino. Il sito
internet dice che i libri ci sono quindi...”
“E se poi non arriva?”
“Perché non dovrebbe arrivare?”
“Ah non lo so io! Io ho bisogno di
avere la certezza assoluta.”
“Signora di sicuro a questo mondo c'è
solo la morte!”
Sguardo della signora che dice più
o meno: E fatte na risata fatte.... che magari domani te sveji sotto
n' cipresso te sveji!”
“Ma c'è lo sconto?”
“Devo sentire la direttrice, che vedo
domani, ma direi che almeno il 10% per una quantità del genere si
può fare.”
“Solo il 10%?”
Undici, dodici, tredici,
quattordici...
“Forse qualcosa di più ma devo
parlare con la direttrice.”
“Si ma tanto se non ha la certezza
assoluta che il libro arrivi in tempo...”
E, ovviamente, alla fine, i libri
non li ha ordinati!
J'adore!
Era ovvio.... sei riuscito a trattenerti dal mandarla da sola a controllare in magazzino (o altrove), complimenti :p
RispondiEliminaPotevi infierire un po' di più... se lo sarebbe meritato:
RispondiElimina-E se poi non arriva?
.E se quando esce di qui, signora, passa un autubus e la investe? Non avrebbe più bisogno dei libri, in tal caso.... il futuro è incerto...
A parte la tipa in questione (da neuro), c'è però da dire che anche a me è capitato tante volte di ordinare un libro, magari per un compleanno, di chiedere "Ma arriva entro... ?" e sentirmi dire "Sì, non dovrebbero esserci problemi", per poi ritrovarmi il giorno prima della data X a comprare sciarpe/profumi/tazze perché del libro non si aveva la benché minima traccia. E' un brutto vizio, quello del condizionale para-tutto! :P
RispondiEliminaminty
Non per giustificare nessuno, Minty ma è anche vero che magari il libro è disponibile sul sito ma poi quando lo ordini, magicamente, non lo è più. Certo che se viene di domenica non posso neppure chiamare il magazzino per sentire se il libro c'è davvero.
EliminaComunque capita, purtroppo, e so che non è piacevole.
Eliminasuccede che il libro sembra disponibile ma in realtà non lo è, succede che il libro risulta spedito ma in verità non è stato infilato nel pacco, succede che il corriere ritarda o non passa (come è successo a me oggi che si è rotto una gamba), succede che il libro arriva ma è talmente rovinato da essere invendibile....ma tutto questo chi sta davanti la cassa lo capisce? No
EliminaNo, ma io non ho dubbi che non sia colpa di chi sta in cassa, eh!
EliminaIl problema è che un cliente poi impara a diffidare dei condizionali :D
(Che poi è un problema che ho soprattutto con una delle due librerie cittadine. Nell'altra funziona al contrario: usano sempre il condizionale, ma non ti asicurano nulla. Poi di solito i libri arrivano, e pure prima del previsto... In effetti preferisco la seconda! XD)
minty
Beh, adesso è sicura che non arriverà. Senza condizionale.
RispondiEliminaBeh, io uso un approccio diverso dal tuo; provalo. Di solito funziona..
RispondiElimina1)non dico: “Non c'è, ma posso ordinarlo se vuole”, ma: "Signora se lo ordina adesso arriva tra pochi giorni; sa, sono i tempi tecnici di consegna dei magazzini”
2) “solitamente” non lo dico, meglio essere assertivi: "arriverà tra pochi giorni"
3) “Il libro è disponibile quindi non ci dovrebbero essere problemi.” Naaahhh.. meglio: “ Se lo ordina, mi lascia un recapito telefonico e ferma il libro con un acconto le assicuro che appena arriva la contattaeremo immediatamente”
----
il cliente vuole certezze e coccole, non stress e problemi; meglio non crearglieli mettendogli dei dubbi nella testa, non credi?
Forse si è ridotta all'ultimo a forza di fare domande imbecilli. Nel senso che sa dei 30 libri dal 2011, ma non ce la fa.
RispondiElimina