giovedì 21 novembre 2013

Volevo solo fare il libraio

“Ciao potresti darmi qualche consiglio?”
“Certo dimmi pure.”
“Ecco vorrei delle cuffiette per Ipod, ho visto che ne avete diverse in vendita.”
Sì, ne abbiamo diverse, abbiamo diverse cose tecnologiche, a dire il vero, ora sono arrivati anche i giochi per xbox, sono accanto ai giochi per bambini e a quelli di società nelle pareti che prima erano dedicate ai libri.
“Ehm... sì tutti i modelli sono esposti...”
“Sì ma volevo qualche informazione, per esempio vorrei sapere se vanno bene al mio Ipod.”
“Sulla confezione dovrebbe esserci scritto, vediamo...”
“Ah bello e quello cos'è?”
“Ehm... questo è... un diffusore di musica (?!)”
Altra cliente nel frattempo
“Mi scusi quando ha finito con la signorina vorrei qualche consiglio su un gioco da regalare.”
“Ah un gioco, certo, arrivo....”
“Uh ma che belle queste cose, e questo cos'è?”
“Un portachiavi, se batti le mani emette un rumore così sai sempre dove sono le chiavi....”
Intanto l'altra cliente:
“Ma avete anche giochi per Xbox?”
“Sì signora.”
“E lei quale mi consiglia?”
Le due clienti mi guardano, il mio sguardo implora pietà.
Ma che ne so io dei giochi per Xbox? Che ne so delle cuffiette e degli ipod?
Nessuno mi chiede un consiglio su un saggio o un romanzo?
Ora lo capite perché sono così arrabbiato quando qualcuno mi parla di “trovare l'autore da 100.000 copie”?
Io volevo solo fare il libraio.


10 commenti:

  1. Certo, non dev'essere molto gratificante... A proposito, sono indeciso tra quel maglione in shetland blu e l'alogena da tavolo con carillon con tutti i più grandi successi dei Pooh. Quando hai finito con le signore mi dai un consiglio? ;-)

    RispondiElimina
  2. E' frustrante, ti capisco anche se non sono libraia.
    Coraggio.

    Valentina
    www.peekabook.it

    RispondiElimina
  3. Neanch'io sono libraia, ma ti capisco. Quando vado a curiosare in libreria, devo fare slalom tra gli espositori a isola di gadgets! Le librerie sembrano diventate supermercati, dove i libri sono "merce qualunque" tra altre cose. Sarà una strategia per attirare tra i libri chi entra per cercare altro, ma a me sembra crei solo confusione...
    Ci vorrebbe l'equivalente librario del "barrista" di Malvaldi, quello che "il cappuccino alle due di pomeriggio di agosto non te lo fo' che ti fa male!"

    Carla

    RispondiElimina
  4. Anche a me, da cliente, mi danno fastidio queste nuove librerie ibride...capisco i quaderni e le matite (sono d'obbligo direi in una libreria!) ma tutto il resto tipo custodie varie, giornali, patatine di lusso, oggetti per fare i dolci, chitarre etc mi destabilizzano: tra un po' bisognerà fare i reparti, come al supermercato.

    RispondiElimina
  5. i librai stanno finendo Marino...tra un po' finirà anche il mio giro.

    RispondiElimina
  6. Per lo meno stanno diversificando un po'... non so per quanto si potrà ancora campare vendendo libri (man mano che si diffondono gli ebook pirata, le librerie rischieranno sempre più quello che è già successo a blockbuster, o ai negozi di dischi)

    RispondiElimina
  7. Difficile trovare parole. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  8. A Isernia, dove convivevo, e torno ogni circa due settimane,c'è una libreria piccina,completamente tappezzata di libri. Non c'è un vero e proprio libraio,ma tre alle volte quattro signori di una certa età, che amabilmente seduti nella sedia e uno sulla poltroncina, parlano di tutto un pò. Ma soprattutto di libri. I libri son molti meno di quelli che trovi in una libreria "moderna", ci son anche le ultime novità, libri un pò datati e libri che forse non vedi in altre librerie. Ogni volta che ci passo davanti, ho una tremenda voglia di fermarmi, magari bere una tazza di the con loro e chiacchierare di tutto un pò. Ai tempi dell'università volevamo aprire una libreria che servisse anche the e caffè, un ritrovo piccolo dove leggere un libro e bere qualcosa. L'han aperto altri,ma dopo il primo anno,ahimè, han introdotto anche lì prodotti commerciali che non han nulla a che vedere con i libri :-( Sembra quasi che comprar libri sia un optional, come dire, entro per comprare qualche sfizio e "inciampo" in una copertina interessante..Mah..

    RispondiElimina
  9. Scusate, eh, ma quanto è pirla un cliente che chiede consigli sui giochi per la xbox o sulle cuffie dell'ipod a un libraio? Io li chiederei al commesso di mediaworld, semmai. Al libraio farei domande più attinenti ai libri, tipo: "ma li hai letti tutti?" :D

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.