lunedì 16 dicembre 2013

La legge lo vuole.

Succede a: La collega femminista.

Cliente: “Signorina ha questo titolo?”
Consegna un foglietto.
“Sì lo abbiamo.”
“Bene allora aspetto gennaio così ho lo sconto.”
“????”
“Sì per la nuova legge, non ha sentito? Da gennaio chi compra i libri ha lo sconto del 19%”
“...”
“Ah, è per legge eh!”
“No signore non ha capito, si tratta di una detrazione fiscale non di uno sconto immediato sui libri.”
“Eh?”
“Sì lei compra il libro, lo paga a prezzo pieno, si fa fare la fattura o lo scontrino parlante e poi, sino a 2000 euro di spesa, può scaricare il 19% nella denuncia dei redditi.”
Sguardo perso del cliente.
Ora andrà a dire in giro che non gli vogliamo fare lo sconto....

10 commenti:

  1. "Lo scontrino parlante"??? Certo che pure voi :- P Come farà a parlare?
    Comunque grazie dell'info, non lo sapevo mica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://argomenti.ilsole24ore.com/parolechiave/scontrino-parlante.html

      Elimina
  2. No, ma... sul serio? :o
    Cavolo, grazie per l'informazione! :D

    RispondiElimina
  3. http://www.iltempo.it/politica/2013/12/14/detrazione-del-19-per-cento-sugli-acquisti-dei-libri-1.1198634

    RispondiElimina
  4. A proposito di scontrino parlante, nelle farmacie hanno sostituito i nomi dei farmaci con un codice per tutelare la privacy.
    Chissà se faranno lo stesso nelle librerie per non far emergere i gusti letterari dei lettori.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dipende dal gestionale della libreria e tocca vedere se il lettore barcode collegato alla cassa legge titolo & autore o si limita a codice & prezzo.
      Credo, o almeno così sembra, possa andar bene anche il semplice scontrino colla dicitura "rep. 1"; ma ancora non s'è capita bene sta cosa.
      Attendiamo lumi anche noi librai

      Elimina
  5. Io spero che dall'anno prossimo abbiate in busta paga una "indennità pazienza", perché dovrete averne tanta, tanta, tanta.
    Monica

    RispondiElimina
  6. Grazie della notizia, di sui non sapevo nulla.
    Come al solito, esilaranti i tuoi siparietti!

    RispondiElimina
  7. Mmmm ma semplicemente abbassare l'IVA no, eh? Troppo semplice.

    RispondiElimina
  8. ...e qualche simpatica testa di... ha già iniziato, ovviamente, a protestare perché tale detrazione vale (varrebbe) solo per i libri cartacei e non per quelli elettronici. Complotto! Complotto!

    Lucius

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.