Susan Quine, Marie Curie.
Traduzione Stefano Ravaioli. 547 p. 18 € Bollati Boringhieri
Premio Nobel per la fisica (insieme al
marito) nel 1903 e nuovamente Premio Nobel, questa volta per la
chimica, nel 1911. Prima docente alla Sorbona di Parigi, coraggiosa e
geniale. Susan Quine, attraverso materiale inedito e attingendo ai
diari della Curie, ci accompagna nella vita della donna che scopri il
radio e il polonio.
Julie Maroh, Il blu è un colore
caldo, traduzione Federica Zicchiero, 158 p. 16 € Rizzoli
Lizard
Storia di Clémentine ragazza inquieta
e tormentata che si innamora di Emma, una ragazza dai capelli blu.
L'autrice segue la vita della protagonista dall'adolescenza all'età
adulta e ci racconta la non accettazione, l'amore, la vergogna, la
paura.
Herman Melville, Moby Dick o La
balena, curatore Giuseppe Natale, 938 p. 22 € Utet Letterature
Vi proporrò spesso i classici della
collana Utet Letterature (nonostante mi risulta siano fermi al 2010)
perché hanno una veste grafica pazzesca, sono eleganti e molto
curati. Giuseppe Natale è il più importante studioso di Cesare
Pavese traduttore (la sua traduzione del capolavoro di Melville, la
prima in italiano, risale al 1932 e le altre che la seguono sono
assai meno mitiche
). Tutte/i conosciamo le avventure del capitano
Achab a capo della baleniera Pequod ma Moby Dick è molto più che un
romanzo d'avventura, è un romanzo che pone riflessioni importanti
sul senso della vita, della libertà, della morte.
Non vedo l'ora di leggermi le avventure di Boby Dick :D
RispondiEliminaNon ce la posso fare...
EliminaOccheccavvolo. Vuoi vedere che è la volta che mi devo far arrivare un libro dall'Italia?Quello su Marie Curie, ovviamente. Grazie della segnalazione!
RispondiElimina