Lo ammetto McCarthy è fra gli autori
che prediligo. Vi propongo un libro di cui ho già parlato e dal
quale è stato tratto l'omonimo bellissimo film: La strada. Si tratta
di un libro molto duro, ambientato in un prossimo futuro in cui tutte
le forme di vita sono morte. Ci sono un uomo e suo figlio che
spingono un carrello su una delle tante strade americane, attenti a
fuggire da quelli che un tempo erano loro simili e che ora si sono
trasformati in violenti predatori. È una storia che va in cerca di
speranza, durissimo, angosciante ma raramente ho letto un libro così
intenso e commovente. Adatto a chi ama la buona letteratura.
Oliver Sacks, Allucinazioni,
traduzione di Isabella Blum, 325 p. 19 € Adelphi
Sacks prosegue il racconto
autobiografico iniziato con Zio Tungsteno: dopo l’infanzia,
scopriamo la giovinezza di uno dei neurologi più famosi del mondo.
Le spiagge della California e le sperimentazioni psicotrope.
Allucinazioni olfattive, uditive, tattili, squilibri chimici: ogni
argomento viene affrontato con lo stile coinvolgente di Sacks,
narratore elegante, che non rinuncia alla “verità” scientifica e
che ci mostra pagine di storie e ricercatori poco conosciuti.
Favole per bambini con la testa fra
le nuvole, Illustrazioni Silvia Crocicchi, 48 p 15 euro Editori
Riuniti
Editori Riuniti ripropone
L'Enciclopedia delle Favole curate da Gianni Rodari con una nuova
veste grafica e nuove illustrazioni. Si tratta di una quarantina di
albi illustrati, alcuni ancora in corso di pubblicazione. Qui vi
propongo Favole per bambini con la testa fra le nuvole ma i volumi
meritano tutti. Un regalo prezioso per i più piccoli. Da collezione.
"Allucinazioni" è nella mia personalelistadeidesideridinatale!
RispondiEliminaavremmo giurato che qui alla scuola elementare Attilio Regolo i ragazzi avrebbero preferito la favole, ma i terribili gemelli Smargotti vogliono leggere l'apocalittico McCarthy. =____=
RispondiElimina