Tre proposte che mi riguardano molto da
vicino, tre libri sulle librerie, sul desiderio di scrivere, sul
mondo dell'editoria, sulla magia dei libri:
Ella Berthoud, Susan
lderkin, Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno.
Traduzione Roberto Serrai, Curatore Fabio Stassi 637p. 18 €
Sellerio Editore
Un libro per curare i
malanni del corpo e dell'anima, un'idea davvero interessante e
originale. Ci sono libri che, se letti in determinati momenti della
vita, ti fanno cambiare idea sulle cose, ti aprono nuovi orizzonti,
ti mostrano aspetti nuovi dell'esistenza. E allora perché non
provare a curare anche i malanni? Una curiosità sul libro: “Il
volume è uscito contemporaneamente in vari paesi d’Europa, ognuno
con una sua edizione e un suo curatore. Nella versione originale gli
scrittori italiani presenti erano solo Giuseppe Tomasi di Lampedusa,
Alessandro Baricco e Antonio Tabucchi, a dimostrazione di come la
letteratura italiana sia poco nota all’estero. Stassi,
nell’edizione italiana, ne introduce molti.” (Cit. IBS)
Giuseppe Culicchia, E così vorresti
fare lo scrittore, 150 p. 14 euro Laterza
Culicchia è una mente ironica e
lucida, ci accompagna in un mondo che delude chi sa vedere, un mondo
che raramente è fatto di grandi successi e spesso è fatto di grandi
sconfitte. Un ambiente, quello editoriale, in cui vale molto di più
il marketing del talento, dove tutti, anche chi pubblica tre righe su
Twitter, si definiscono scrittori. È un mondo in cui se vai in TV
vendi e esisti altrimenti non sei nessuno. Lettura davvero piacevole
ma preparatevi alla disillusione.
Marco Petrella, Stripbook, 172
p. 17 euro edizioni Clichy
Seguiamo, attraverso i fumetti di Marco
Petrella, la vita di Arturo, libraio per passione, che ci accompagna
attraverso le pagine dei tanti libri che arrivano in libreria.
Attraversiamo le store insieme al nostro eroe e scopriamo autori e
autrici, ambientazioni, personaggi. Il libro è composto da raccolte
di “recensioni” illustrate, alcune comparse su giornali come
l'Unità, altre inedite. Un modo “nuovo” per conoscere i libri.
P.S. Oggi sul sito di Vicolo Cannery trovate un mio racconto decisamente poco natalizio: Falla star zitta.
P.S. Oggi sul sito di Vicolo Cannery trovate un mio racconto decisamente poco natalizio: Falla star zitta.
Giusto ieri mi è capitato sotto gli pochi il primo titolo e mi ha molto incuriosito, la prospettiva è indubbiamente interessante, e a pensarci bene in parte è quello che ogni lettore accanito a modo suo cerca, quello di curarsi almeno l'anima. Non avevo mai pensato ad altri malanni che qui sono addirittura elencati in ordine alfabetico..
RispondiEliminaIl primo titolo ha suscitato in me un bisogno di averlo di quelli rari. Ho dovuto nascondere la carta di credito per non arrivare definitivamente in rosso. Mi ricorda molto quello che faccio con gli amici, ovvero la ricerca del libro perfetto per ogni occasione e situazione. Anche la malattia, paradossalmente è un'occasione.
RispondiEliminaA proposito di "Curarsi con i libri" Dici che Stassi ha introdotto molti autori italiani ,... ma a discapito di altri autori stranieri o è stata un'aggiunta, un in più ? Perché se avesse eliminato autori stranieri non ancora tradotti che magari potevo conoscere mi dispiacerebbe!
RispondiEliminaSilvia
Bella domanda, nel libro la cosa non viene specificata, c'è scritto che ogni edizione è stata curata in modo diverso quindi presumo siano state modificate di paese in paese. Provo a contattare Sellerio vediamo se mi rispondono.
Elimina