venerdì 13 dicembre 2013

Natale in libreria 9


Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe. Trad. Virginio B. Sala, 526 p. 39 € Feltrinelli
Una storia del mondo, o per meglio dire, la visione del mondo attraverso le mappe. L'autore parte dall'idea che una mappa non è solo un disegno, più o meno fedele, del territorio. È un'interpretazione del luogo attraverso le credenze e le visioni della realtà e dell'epoca in cui si vive. Libro estremamente interessante.





Felipe Fernández-Armesto 1492. Da Norimberga a Timbuktu, da Roma a Kyoto, nell'anno che ha segnato l'inizio del mondo moderno Trad. L. Orlando 291p. 14€
Il 1492, che segna l'inizio dell'era moderna, non è stato solo l'anno della scoperta dell'America. Un viaggio davvero incredibile attraverso gli avvenimenti che hanno segnato l'anno che ha per sempre cambiato la visione del mondo.





Aleksandra Mizielnska, Daniel Mizielinski, Mappe, trad. Parisi V. 112 p. 22 € Electa Kids
51 mappe per far viaggiare la fantasia dei più piccoli (ma anche di qualche adulto), un libro per scoprire il mondo che ci circonda, per comprendere le abitudini, le usanze, le lingue, il cibo e molto altro dei vari paesi.

9 commenti:

  1. Potrei attirare la tua attenzione sull'azzeramento dei commenti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece io trovo che siano post molto interessanti. Del resto, se uno non conosce, cosa deve dire? Ma non per questo non passa a dare un'occhiata.

      Elimina
    2. Sì ho notato, però io non scrivo solo per avere consensi se devo dire la verità. Cerco sempre di diversificare il blog, è logico che è più divertente quando racconto le scenette che accadono in libreria ma la mia speranza è anche quella di consigliare libri belli e interessanti, dopotutto è il mio lavoro. Però se la cosa non interessa posso anche smettere e ci rileggiamo a gennaio anche perché in questo periodo vivo in libreria praticamente.

      Elimina
  2. Mi piace tantissimo La storia del mondo in dodici mappe, la trovo un'idea originale! *_* Certo il prezzo è un po' alto ma immagino sia perché è un libro fatto interamente (?) di immagini!

    RispondiElimina
  3. "La storia del mondo in dodici mappe" piace molto anche a me. E' vero, specie nel passato, le mappe non rappresentavano solo un luogo, in esse si ritrovano tutte le credenze del tempo. Quest'estate sono stata a Trento a visitare la mostra "Sangue di drago, squame di serpente" (potrei spammare il catalogo?), dedicata agli animali fantastici e c'erano anche alcune cartine geografiche: i luoghi sconosciuti ed inesplorati ed i mari erano pieni di disegni di creature mitologiche come draghi, idre, sirene, ecc...
    Monica

    RispondiElimina
  4. A me piace quest'angolo di consigli. Ho trovato due libri interessanti (le mappe e quello su Marie Curie) che spero di poter comprare, ho visto che sta arrivando in Italia la moda degli studi dedicati a un anno (qui in Francia si usa molto, forse per reazione senza reazione alla storia non evenemenziale), ho imparato qualcosa discutendo con Marino nel post precedente sul queer, mi sono ricordata di andare a vedere l'importante mostra Masculin (a Orsay fino al 2 gennaio). Insomma, se puoi, continua, io ti leggo volentieri.

    RispondiElimina
  5. Passo di nuovo per dire che abbiamo comprato "La storia del mondo in dodici mappe" come regalo di Natale per mio suocero! ;)

    RispondiElimina
  6. Oh, bene, con un po' di sana provocazione.... ;-)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.