“Ciao ho fatto una prenotazione di
due libri, il primo l'ho già ritirato, è arrivato anche l'altro,
devo pagare entrambi...”
“Entrambi?”
“Sì.”
“Guarda mi risulta che il primo lo
hai già ritirato.”
“Sì lo devo pagare.”
“Perdonami non capisco... hai portato
via il libro senza pagarlo?”
“Sì la tua collega mi ha detto che
avrei pagato entrambi alla chiusura della prenotazione.”
“Perdonami ma non è possibile che la
mia collega ti abbia detto una cosa del genere. Tutti i libri che
escono dalla libreria si pagano e diamo sempre regolare scontrino. Tu
hai lasciato un acconto, la collega ti avrà detto che l'acconto ti
veniva scalato alla chiusura della prenotazione.”
“No guarda sono sicuro, mi ha detto
che potevo portarmelo via senza pagarlo!”
“Scusa ma temo davvero che non vi
siate capiti...”
“No, no ho capito benissimo.”
Tesoro, grazie per l'onestà, ma no,
non hai capito benissimo!
... ti chiedo scusa, ma qui c'è qualcosa che non torna.
RispondiEliminaSe davvero "Tutti i libri che escono dalla libreria si pagano e diamo sempre regolare scontrino", allora com'è possibile che un libro (il PRIMO in argomento) sia già stato ritirato (cioè è uscito dalla libreria) SENZA scontrino (dato che, da quello che dici, sembrerebbe che per un acconto lo scontrino non venga fatto)?
E soprattutto, supponendo che l'acconto sia pari (o anche solo vicino) al prezzo del primo libro, cosa c'è di sbagliato nell'affermare "il primo l'ho già pagato"?
... anzi no, adesso ho letto meglio: il tipo dice che NON ha lasciato NESSUN acconto, di acconto ne parli solo tu.
EliminaMi scuso per la fretta nel postare.
Ma allora, dato che non credo che il tizio voglia pagare due volte (e anche tu lo ringrazi per l'onestà) non è il caso di chiedere lumi alla collega?
L'acconto lo aveva pagato, così come lo pagano tutte le persone che fanno prenotazioni scolastiche, infatti poi gli è stato scalato dal conto finale. La collega non ricordava il cliente, ne passano troppi per memorizzare tutti e spesso le prenotazioni vengono ritirate con settimane di ritardo.
Eliminaè stato il cliente a dire che non lo aveva pagato sostenendo che la collega gli aveva detto che poteva uscire senza pagarlo. Cosa impossibile perché tutto ciò che esce dalla libreria deve essere pagato. Spesso i clienti chiedono di poter vedere le prenotazioni e c'è spesso molta gente al banco quindi, essendoci un solo libraio, di solito, può essere successo che la collega abbia perso di vista il cliente. Comunque qui non è in discussione la buona fede del cliente che è stato onesto (avrebbe potuto stare zitto e non pagarlo) probabilmente c'è stato un semplice fraintendimento fra i due.
RispondiElimina... quindi, alla fine, semplicemente non aveva ritirato lo scontrino (dell'acconto)? :-)
EliminaO piuttosto, aveva pagato l'acconto alla prenotazione, poi (dopo qualche giorno) ritirato il primo libro (senza ne' pagare ne' scontrini) e infine (dopo qualche altro giorno) ritirato il secondo libro e pagato il saldo?
Scusami ma la faccenda mi ha incuriosito e ci terrei a sapere i dettagli :-)
Se ha preso il primo libro sicuramente sarà andato in cassa altrimenti le sirene per i furti avrebbero suonato da pazzi, semplicemente un qui pro quo ( o un qui quo qua), apprezzabile comunque l'onestà del cliente
EliminaA volte suonano, a volte no e se suonano... chi li ferma quando, spesso, su tutto il piano, c'è una persona sola bloccata in cassa?
EliminaGiuda credo sia andata così: il cliente viene, fa la prenotazione di due libri, la collega chiede un acconto e rilascia lo scontrino (dell'acconto). Dopo qualche giorno (o settimana) arriva un libro, il cliente viene e chiede di visionarlo, la collega fa notare che l'acconto che ha lasciato verrà scalato all'arrivo della'ltro libro e (credo) qui succede il qui pro quo: il cliente capisce che il libro lo pagherà all'arrivo del secondo libro che ha ordinato, la collega lo perde di vista perché impegnata con altri clienti, il cliente se ne va senza pagare.
Elimina