giovedì 10 settembre 2015

La Top Ten delle liste dei libri di scuola


1)      La lista ricopiata a mano senza titolo, senza codice, senza autori con indicata solo la materia. (Mmmm vediamo: Italiano, matematica, geografia… molto utile) 

2)      La lista sul telefonino (Logico no? Nell’era digitale perché stampare una lista?) 

3)      La lista con le chiazze di cibo (Tesoro sei stato al McDonald’s di recente? C’è lo stampo del tuo panino posso anche dirti cosa hai mangiato) 

4)      Le liste inventate (Codici e titoli che non risultano da nessuna parte) 

5)      Le liste a memoria (“No ma mi ricordo il titolo è… aspetta… sì dai quel libro verde con i disegni sopra…” )

6)      La lista sbagliata ( “Aspetta questi libri li ho già” “Erano quelli presenti sulla lista che mi hai dato” “Ah mi sono sbagliato ho stampato la lista dell’anno scorso”) 

7)      La lista dell’amica (“Ho questa lista della mia amica, me l’ha prestata… però io faccio un’altra scuola”.)

8)      La lista della spesa (“Ah mi scusi…. Sa nella fretta…”) 

9)      La lista perduta ( “Sono venuta a prendere i libri di scuola” “Mi dai la lista?” “L’ho persa”. Ok, aspetta, ti leggo nel pensiero).

10)   La lista delle liste  (“Guarda voglio tutti libri usati” “Ok ma ci sono molte edizioni nuove.” “Nuove?” “Sì edizioni 2015” “Ok li voglio usati lo stesso anche quelli del 2015” Eccerto abbiamo i libri nuovi ma usati solo per lei.)

8 commenti:

  1. Ti prego, dimmi che le hai inventate...

    RispondiElimina
  2. "La lista dell'amica.. ma io faccio un'altra scuola" è il top :D

    RispondiElimina
  3. mia madre, genio vero, riuscì a farsi dare tutti i miei libri della seconda liceo, semplicemente descrivendoli doviziosamente, ma senza citare il titolo... giuro che è vero

    RispondiElimina
  4. Da noi abbiamo fatto solo la scolastica per le vacanze e mi è decisamente bastata!
    @Patalice: non so quanti anni tu abbia ora, ma credo che tua madre stia ancora scontando le maledizioni inviatele dal libraio appena è uscita dalla libreria quel giorno :)

    RispondiElimina
  5. La lista delle liste batte tutte le altre... :D Avresti potuto mettere solo quella!

    RispondiElimina
  6. Scusa, dov'è il problema per il punto 10? Se vuoi i libri usati del 2015, o del 2016, non riesci a procurarglieli? Io, quando andavo a scuola, compravo sempre i libri usati di tre anni più avanti.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.