Lo avevano già fatto con Oscar Wilde ora ci propongono uno splendido libro su Marcel Proust. 974 pagine, una candida copertina, una raccolta di saggi integrali. Un regalo per appassionati che non mancherà di stupire.
Marcel Proust
SAGGI
974 p 75 €
Autore centrale del canone letterario novecentesco, ricordato per quella
fluviale opera-mondo e insuperabile costruzione romanzesca che è Alla ricerca del tempo perduto,
Marcel Proust ha accompagnato, lungo tutto l’arco della sua vita,
l’attività narrativa a quella saggistica, consegnando alla posterità
un’impressionante messe di recensioni, articoli, interventi di critica
letteraria e del gusto, riflessioni teoriche legate al signifi cato
dell’arte, alla sua permanenza, alla sua possibilità di offrire – a chi
legge come a chi, rapito, osserva una statua antica in cima a una
colonna o una guglia contro il cielo del mattino – specchi in cui vedere
e capire se stessi. Padrone di una lingua dalle risorse inesauribili e
dotato di un’erudizione mai fi ne a se stessa e sempre impiegata per
leggere in profondità il libro del mondo, Marcel Proust fonde in questi Saggi
– che il Saggiatore presenta nell’edizione integrale curata da
Mariolina Bongiovanni Bertini e Marco Piazza – cronaca e racconto,
analisi e divagazione, engagement e divertissement,
minando le tradizionali distinzioni di genere e registro. Una recensione
di John Ruskin è allora l’occasione per un’evocazione immaginifica di
Venezia, e la ricusa di uno dei critici più importanti dell’Ottocento
francese – il famoso Contro Sainte-Beuve, qui arricchito di
materiali finora inediti in Italia – si trasforma in uno dei più lucidi
documenti di teoria letteraria del ventesimo secolo. Questa raccolta,
che dai primi componimenti scolastici arriva fi no alle più compiute
elaborazioni critiche della maturità – come quella, rimasta celebre,
sullo stile di Gustave Flaubert –, è un prisma privilegiato attraverso
cui guardare a Marcel Proust e, nel suo tracciarne la chiara parabola
umana e artistica, si rivela uno strumento imprescindibile a chi ne
voglia avvicinare con piena consapevolezza l’opera letteraria.
Peccato costi come una mezza dozzina di reni... Proust un grande^^
RispondiElimina