giovedì 26 maggio 2016

10 motivi per leggere Ultimo giro al Guapa


1)      Perché è scritto bene. So che dovrebbe essere il punto essenziale per veder pubblicato un libro ma, purtroppo, non è così scontato e io mi emoziono quando mi capita fra le mani un libro con questa caratteristica. 

2)      I personaggi sembrano reali, tutti i personaggi sono descritti in maniera sensibile e profonda

3)      Mi ha aiutato a comprendere l’attuale situazione politica e sociale, le aspettative sulle rivoluzioni arabe, soprattutto da parte di coloro che le hanno vissute, e la successiva delusione. Il sentirsi in trappola, il non essere mai a proprio agio in un luogo, trovarsi nel mezzo fra chi detiene il potere in maniera fraudolenta e chi al potere vorrebbe arrivarci per istaurare un governo basato sull’estremismo religioso.. 

4)      Per il senso di impotenza che si respira ad ogni pagina. 

5)      Perché sfonda il muro dell’ipocrisia sull’omosessualità nel mondo arabo, ne mostra le caratteristiche peculiari, mette in evidenza la situazione, la paura, la vergogna, la caccia alle streghe. 

6)      Perché mi ha fatto porre più di una domanda. Le ho fatte a me stesso, le ho fatte al mio compagno addormentato al mio fianco, a tarda notte, mentre non riuscivo a staccare gli occhi dal libro. 

7)      Perché mi ha fatto venire voglia di conoscere di più. 

8)      Mi ha mostrato un’umanità con le proprie regole, il proprio modo di pensare, decisamente distante dal modello occidentale ma non per questo meno “umana”. Alla faccia di chi dipinge il mondo arabo come un bacino di terroristi o a chi lavora per “disumanizzare” l’altro. 

9)      Per la forza dei personaggi femminili e di Maj, diverso anche fra i diversi, sempre in prima linea per affermare se stesso e i propri ideali. 

10)   Per il coraggio, per la passione, per la freschezza di una scrittura che sfida i fondamentalismi, priva di retorica e ipocrisia.



Haddad Saleem
Ultimo Giro al Guapa
 Traduzione: Silvia Castoldi
 2016, 316 p., brossura
18 € 
E/O edizioni


 



lunedì 23 maggio 2016

Madonnina



“Scusi ha il libro della Madonnina che disfa i nodi?”
No, ma da oggi è disponibile Madonnina che pulisce la cucina, Madonnina fa splendere l’argenteria e Madonnina anticalcare!
(Sì lo so che esiste la preghiera a Maria che scioglie i nodi però la cosa mi sembrava divertente, scusate).

mercoledì 18 maggio 2016

Male, malissimo

Signore: "Voi vendete anche i libri usati?"
Io: "Sì".
Signore: "Male, malissimo! Io ODIO i libri usati!"
Ma perché? Ma che t'hanno fatto sti poveri libri usati?

domenica 8 maggio 2016

La domanda del giorno

"Scusi ma i libri che sono qui sono in vendita?"
Ma che scherza? Con tutta la fatica che faccio ad esporli secondo lei li vendo pure?

lunedì 2 maggio 2016

Sterilizzatemi...



Succede a: la collega memoria di ferro.

“Scusi ma voi avete un modo per sterilizzare i libri usati?”
Facciamo molto di più, signora, abbiamo uno sterminatore di germi. Lui arriva con la sua lucente armatura e uccide germe dopo germe sino a quando il libro non torna ad essere completamente sterile!
Del resto le cose che si trovano in giro, dai soldi ai sedili degli autobus, sono privi di germi, no?